CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] determinante, soprattutto nell'orientamento degli studi. Dopo aver studiato matematica, infatti, il C. fu accolto dal 1694 alla Un'ampia parte delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenza dei materiali impiegati e delle componenti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] leggi che ne regolano il fenomeno, in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, VI (1867), pp. 227-241.
Fonti e Bibl.: L. Visci, Analisi del metodo geografico del cav. F. D., Napoli 1847;F. Del Giudice, Cenni biogr. del ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] stimoli all'osservazione popolare si sovrappose la volontà di una rigorosa analisi topografica. A Firenze, dove aveva gran fama G. Parigi, rese pedanti dalla preoccupazione della regola prospettico-matematica o della minuzia cronachistica.
Oltre al ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , fin dal suo arrivo il G. rinnovò i programmi di matematica e li aprì decisamente alle teorie più aggiornate praticando per la prima volta in collegio l'insegnamento dell'analisi, del calcolo integrale e differenziale, sino ad allora rimasti assenti ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dei Gelati, fu anche cultore di matematica e di astronomia; nel 1611 a Roma fu presentato dal matematico Luca Valerio, suo amico, a letteraria della Venere ora a Chantilly, che anticipa le analisi del Bellori.
Bibl.: Varie le biografie dell'A.: fra ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] parti meridionali dell’Italia esposto in lettere, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, tomo vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] della struttura, provvide ad apportarvi notevoli miglioramenti funzionali, organizzandovi un reparto clinico e un laboratorio di analisi.
A Padova proseguì i suoi studi recando ancora interessanti contributi in vari settori della patologia e della ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] apprese lettere, matematica e soprattutto i principi della filosofia naturalista - s'iscrisse poi ai corsi di Quistioni di psicologia medica forense, ibid. 1837; Programma dell'analisi filosofica delle pene, ibid. 1839; Quistioni medico-legali intorno ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] del gruppo di Luigi Puccianti.
Essa riguardò, coniugando gli aspetti teorico-matematici a quelli sperimentali, lo studio della teoria cinetica dei gas, estendendo l’analisi di Ludwig Boltzmann al caso di forze esterne dipendenti dalle velocità; le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] modo egli forniva per la prima volta un'ecceliente analisi dei fenomeni di scorrimento locali e una spiegazione razionale Roma 1978.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ferrarese, in Rend. di matematica e delle sue applicazioni, s. 6, XII (1979), pp. 359-371; ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...