FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] , XXVII [1931], pp. XXXII-XXXVI).
Le ultime pubblicazioni degli anni Trenta mostrano il prevalere di temi di analisimatematica e di fisica matematica pura. Si tratta delle recensioni del libro di J. Hadamard, Le problème de Cauchy et les équations ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] all'istituto nautico prima, e in seguito alla Accademia navale fino al 1929, anno in cui cominciò l'insegnamento di analisimatematica, che tenne fino al 1955, presso l'università di Pisa, ove fu a lungo preside delle facoltà di scienze.
Abitò ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] degli studenti; decise allora di pubblicare le lezioni di cui sopra si è detto. Contemporaneamente ebbe la cattedra di analisimatematica al primo biennio della scuola superiore di architettura a Firenze.
Il C. notò che, poiché il fine di queste ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] del B. va annoverata la ricca produzione di manuali di statistica, di statistica economica, di demografia e di analisimatematica (Principi di statistica, Roma 1952; Nozioni di calcolo statistico, Torino 1962, Il metodo statistico nello studio dei ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] don Paolo Onofrio Branda, Milano 1760). Avviato agli studi di diritto canonico, il B. si dedicò poi con passione all'analisimatematica, divenendo assiduo discepolo di P. Frisi e R. Boscovich e amico di P. Cossali. Ordinato sacerdote, alla fine del ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] e l’istituto nazionale di setificio Paolo Carcano di Como. Nel dicembre 1927 fu nominato assistente alla cattedra di analisimatematica (algebrica e infinitesimale) nell’Università di Roma, della quale era titolare F. Severi, e nel 1929 ottenne la ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] alla morte, avvenuta il 19 dic. 1906.
I lavori del D. riguardano prevalentemente la teoria dei numeri, l'analisimatematica e la meccanica razionale. Tra di essi ricordiamo: un'elegante applicazione del calcolo differenziale alla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] arti, III (1862), pp. 162 s.
Oltre che all'astronomia il F. diede notevoli contributi anche all'analisimatematica: Analisi di alcune equazioni trascendenti, in Effemeridi astronomiche dell'Osservatorio astronomico di Brera, 1845, pp. 3-127; Genesi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] risultati probi e concreti delle sue esegesi e delle sue analisi, ermeneutiche e non retoriche le une, stilistiche e non ; Beatrice sposando nel 1880 Carlo Bevilacqua, professore di matematica nei licei; Laura nel 1887 Giulio Gnaccarini, impiegato ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dell'interpretazione dei fatti musicali, che occupa la seconda parte del libro interamente dedicata all'analisi della struttura matematica dei vari tipi di consonanza.
Notevolmente più breve (comprendente solo sedici capitoli), ma assai più ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...