FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] a Urbino il 6 nov. 1745, per insegnare filosofia e matematica. Nell'ottobre 1748 ritornò a Roma per insegnare logica nel collegio , a Roma nel 1755.
Il F. comincia con l'analisi della definizione di miracolo data da Spinoza, perché ne intende ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] era scagliato riconoscendo le difficoltà nell'applicarlo al di fuori della matematica e della fisica.
Il ritorno del M. a Martina Franca è legge della Grazia.
Prendendo le mosse da un'analisi di quella che descrive come crisi della riflessione morale ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] più curioso Muratori. Accanto agli studi di matematica sotto la guida del matematico e astronomo cesareo G. G. Marinoni ricerche, di notevole impegno soprattutto nella raccolta e analisi critica di fonti giuridiche (come quella relativa al Codice ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] e copia di ogni sua opera.
Il L. ebbe fama di ottimo matematico, il migliore d'Italia a detta di molti (incluso R.G. Boscovich grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] volume su La Cina e i problemi dell’Asia centrale, accurata analisi dei problemi dell’area che l’autore definiva «la prima sull’ un ordine rigoroso, dominata da una Necessità assoluta di natura matematica» (p. 15).
La ricerca di Santillana si avvalse ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] che stabilì e ribadì a Napoli rapporti sia con personalità scientifiche (matematici e fisici come il Caravelli e F. S. Poli), sia di conseguire l'incarico di redigere un manuale di analisi per la scuola degli allievi ufficiali si basavano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] G. G. Ciampini, fondatore nel 1677 dell'Accademia fisico-matematica. Accolto quindi in Arcadia con il nome di Lico Mantineo trecentocinquanta e più raccolti dal Garrucci). Un'accurata analisi delle diverse tecniche di decorare tazze e bicchieri di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] parte della Raccolta Ferrari.
La fonte principale che ha consentito l'analisi e la rivalutazione della figura del F. è la Raccolta ma anche quasi tutti gli architetti, gli ingegneri e i matematici del XVIII secolo in Italia, in Francia, in Germania e ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] . Coco per le lettere italiane, L. Gambino per la matematica; non estraneo, dunque, gli dovette essere lo spirito di classificazione dei materiali raccolti quanto per il metodo dell'analisi mineralogica. Fu peraltro il Dolomieu a inviargli l'opera ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] il L. frequentò le scuole superiori e conseguì nel 1881 la laurea in matematica.
La passione per i viaggi spinse il L. a visitare, già la prospettiva comparativa, il superamento di schemi di analisi etnocentrici.
Tra le mozioni votate al Congresso di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...