• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [344]
Matematica [121]
Fisica [40]
Religioni [31]
Letteratura [29]
Storia [28]
Filosofia [26]
Istruzione e formazione [24]
Economia [23]
Astronomia [19]

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] 1922 conseguì la laurea trattando Le applicazioni della matematica all’economia politica, relatore Enrico Barone – esponente di circolazione delle idee scientifiche e dei modelli di analisi più rigorosi nel campo dell’economia politica, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILIO, Jacopo Maria Stella Rollandi – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] altri economisti genovesi manifestò sempre una visione in cui l’analisi teorica non si discostò dalla pratica. Alla luce di tale 1868, p. 6), e guardò con sospetto l’applicazione della matematica in una materia in cui a suo parere avevano grande peso ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ANTON GIULIO BARRILI – DIRITTO COMMERCIALE – RAFFAELE RUBATTINO – STEFANO CASTAGNOLA

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] allo studio di diverse dottrine: dalla filosofia alla matematica, dall'astrologia alle principali lingue antiche e moderne varietà e unità per procedere poi ad una minuta analisi delle tradizionali categorie retoriche). Un'opera sembra tuttavia aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAILATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAILATI, Giovanni Battista Gaspare Polizzi – Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica. Dopo aver [...] research di Londra. Nel 1892 tornò a Torino e divenne assistente del matematico Giuseppe Peano, del quale fu «amico carissimo e scolaro» (ibid.), nel corso di analisi infinitesimale e nel 1895-96 in quello di geometria proiettiva, svolgendo ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CHARLES SANDERS PEIRCE – ANALISI INFINITESIMALE

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , infatti, si dedicava allo studio delle lettere, della matematica, delle scienze naturali, della filosofia e della teologia. Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici analisi sui resti trovati all’interno della tomba. I rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di ampia e solida dottrina". Studiò anche filosofia e matematica col padre scolopio Odoardo Corsini e col celebre Guido Stato, fra principe e sudditi, portava infine ad un'analisi che supera già l'angustia moralistica o giuridica in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] e sotto, disposte in otto colonne verticali, l'analisi in singoli segni, la comparazione con altri monumenti e e delle note nel padre camaldolese Guido Grandi, docente di matematica nell'università, e tale attribuzione si è da allora consolidata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Maria Luisa Ferrari – Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina. Dopo gli studi superiori [...] somaschi di S. Nicola di Castello frequentò la facoltà di matematica dell’Università di Padova. Passò poi alla Scuola reale vicina e favorevole al M., tanto da essergli attribuite: Analisi storica di quanto accadde dall’aprile 1836 al febbraio 1841 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLI GRANDI VERONESI – PIETRO PALEOCAPA – VOLTA MANTOVANA – CARLO CATTANEO

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Torino, 1964), nel 1892 prima donna laureatasi in matematica nell’ateneo torinese, fondatrice di un convitto femminile per la collezione Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche e, con lo pseudonimo Luigi Lamberti (cognome ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

PRETI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Giulio Roberto Gronda PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani. I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] cui tradusse in italiano, rispettivamente, i Fondamenti di logica e matematica (Torino 1956) e Problemi di tutti (Milano 1950) – di vista empiristi, cit., pp. 485 s.). Le raffinate analisi con cui Preti cercò di coniugare temi empiristi e istanze ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – GEORGE EDWARD MOORE – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 51
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali