ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] intervento di Michele Saverio Provana, ripetitore o insegnante di matematica nel Collegio dei paggi imperiali. Dopo la Restaurazione, metodo ch’io chiamo analisi scientifica della sintesi mentale della natura , la quale analisi non mi par del ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso la Regia Accademia delle scienze, finché nel 1821, pur non avendo partecipato attivamente ai moti, seguì nell'esilio ... ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] 1850, gli studi secondari, superò l’esame di ammissione alla classe di matematica della R. Università di Torino, dove, tra gli altri, ebbe per docenti Giovanni Plana (analisi infinitesimale), Carlo I. Giulio (meccanica razionale) e Luigi F. Menabrea ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Milano e di seguito, dopo un biennio alla facoltà di matematica di Pavia, si iscrisse all’Istituto tecnico superiore, il al fianco di Antonio di Rudinì, andando vieppiù le sue analisi a coincidere con quelle di Giolitti e Zanardelli, per i quali ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] che incontrarono in ambiente torinese alcune ricerche di Chiò improntate alla nuova analisi. In questo clima prendeva avvio il processo di formazione e maturazione matematica del G. quando incominciò a frequentare le lezioni del Chiò, il quale ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] fallì nel tentativo, incoraggiato da Algarotti, di farsi nominare matematico pubblico. È assai probabile che allo scopo di raggiungere e Dei fidecommessi) dai trattati nati da un’analisi sistemica (tra essi Della economia nazionale e Riflessioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] che questa dovesse essere costituita allo stesso modo della matematica e della fisica, cioè mediante concetti conclusi. Il filosofia (ibid. 1974), dove egli si impegnò nell'analisi del rapporto tra sapere filosofico e sapere scientifico, mettendo ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] più notevoli del F. riguardano parti diverse della matematica. La critica otto-novecentesca si è concentrata su quelli più agevolmente inseribili in sviluppi successivi, soprattutto in analisi, ma non è senz'altro evidente che tale criterio ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] , algebra, quest’ultima probabilmente da intendersi come analisi. L’olivetano aveva allora già avuto un ruolo la verità […] aplicando la geometria, e l’algebra a le parti fisiche della matematica» (Archivio di Stato di Roma, Università, b. 88, c.n.n ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] su impulso della famiglia, si iscrisse al corso di matematica dell’Università di Padova; contemporaneamente prese lezioni di alle recensioni operistiche, affrontò temi di teoria, analisi, musica strumentale, senza sottrarsi al dibattito anche ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Istituto tecnico Caio Plinio di Como, sezione fisico-matematica, in attesa che venisse istituito il liceo storia, 1969, n. 163, monografico; Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. La prima esposizione italiana di architettura razionale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...