Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] per la formazione degli ufficiali, l'apprendimento di discipline scientifiche (appartenenti all'ingegneria: calcolo, analisimatematica, geometria, logistica, balistica; strategia, studio del territorio; conoscenza delle armi; ecc.) che rientrano nel ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] della logica formale, potesse acquisire, con il tempo, nuove connotazioni che la rendessero più affine all’analisimatematica. A questa separazione tra informatica e calcolo scientifico contribuiva la tipica divisione di ruoli e competenze tra ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di informazioni derivanti dal remote sensing ha introdotto il bisogno di metodologie per l’analisimatematico-statistica di tali informazioni, l’analisi di pattern spazio-temporali e lo sviluppo di modelli dinamici che consentano l’integrazione ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] fatto che i metodi puramente geometrici sono per loro natura deboli, se confrontati con la potenza tecnica dell’analisimatematica o dell’algebra, cosicché i maggiori progressi in geometria sono stati ottenuti combinando le risorse dell’intuizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] -Marie Riche de Prony (1755-1839) redige i due opuscoli in cui è riportata una delle prime applicazioni dell'analisimatematica alle opere d'arte, incarnando così la nuova figura dell'ingegnere che utilizza metodi fondati sulla scienza.
La statica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ‒ in un fluido con attrito era al di là della portata dei suoi strumenti matematici.
Esaminiamo i problemi pratici che rendevano necessaria l'analisimatematica. Il rifornimento d'acqua per gli usi domestici, la navigazione dei canali, il controllo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] periodicamente con masse uguali.
Il risultato delle ricerche di Campbell, completate nell'estate del 1899, consistette nell'analisimatematica di una linea carica coperta di spire che forniva l'indicazione di dove posizionare le spire nel circuito ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] of games and economic behavior, 19472) che contribuirà a liberare l’economia matematica dai suoi legami troppo stretti con l’analisimatematica classica, sostituendo al ruolo ancillare dei metodi del calcolo differenziale classico gli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Antonio Muratori (1652-1750), a Jacopo Riccati (1676-1754) e Ruggero Giuseppe Boscovich, che legarono indagini sperimentali e analisimatematica all’impegno per il rinnovamento della Chiesa e del suo rapporto con la società e la scienza. I successi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] dei moti circolari in moti rettilinei e si facevano ipotesi sul comportamento dei gas. Da allora de Prony insegnò analisimatematica e meccanica all'école Polytechnique, dove tenne anche un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...