L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che respingevano la nozione di corpuscolo, sia ai newtoniani che rappresentavano i fenomeni solo per mezzo dell'analisimatematica, sia, infine, ai newtoniani che, in nome della meccanica analitica, volevano ricondurre tutti gli eventi osservabili a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, da un'analisimatematica della musica a un'analisi fisica, empiricamente orientata. Le osservazioni e gli esperimenti acustici di Vincenzo Galilei trovano accoglienza nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] interessato a scoprire una o più ipotesi che possano «salvare i fenomeni».
Nell’opera scientifica di Posidonio l’analisimatematica dei fenomeni cosmici è subordinata all’indagine filosofica delle cause che sono alla loro base, ed è soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] principale sostenitore dell'applicazione della meccanica deduttiva ai mulini a vento fu Parent, che nel 1702 pubblicò la prima analisimatematica dettagliata delle pale di questo tipo di mulini dal titolo Sur la position de l'axe des moulins à vent ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di propagazione di un'onda luminosa trasversale in un etere elastico, senza tuttavia cercare di fornirne un'analisimatematica. Ampère, in compenso, rinuncia completamente a fondare, come avrebbe probabilmente desiderato, lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] prescrivere rimedi. È un astensionismo salutare che prende atto della dimostrazione scientifica, ottenuta attraverso l’uso dell’analisimatematica dei dati, del fatto che, ai fini della guarigione, i vecchi medicamenti e i metodi tradizionali (come ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 'attenzione del D. è rivolta soprattutto alla formulazione di una teoria delle lenti attraverso l'impiego dell'analisimatematica e della costruzione geometrica. Partendo infatti dai suoi esperimenti di ottica, egli cerca di darne una interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Borga, P. Freguglia, D. Palladino, I contributi fondazionali della scuola di Peano, Milano 1985.
U. Bottazzini, Dall’analisimatematica al calcolo geometrico: origini delle prime ricerche di logica di Peano, «History and philosophy of logic», 1985, 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] scientifico, in quanto le misurazioni critiche e accurate delle posizioni dei corpi celesti erano congiunte a nuovi sistemi di analisimatematica, al fine di quantificare leggi astruse ma esatte, e di descrivere l'Universo in termini precisi. Non c'è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nello sviluppo della moderna geometria algebrica.
Nel giro di pochi anni i lavori di Abel e Jacobi arricchiscono l'analisimatematica di nuove funzioni trascendenti, che trovano applicazioni in geometria, meccanica e teoria dei numeri e nel corso del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...