MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 16 marzo 1846, morto a Djursholm (presso Stoccolma) il 7 luglio 1927. Dal 1881 professore all'università di Stoccolma, [...] volumi (oramai quasi sessanta) contengono molti dei più importanti lavori di analisimatematica dell'ultimo cinquantennio. La sua villa di Djursholm, con la ricchissima biblioteca matematica, è stata da lui destinata a una fondazione, che va sotto ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Roma il 19 novembre 1808, morto ad Ariccia (Roma) il 24 agosto 1874. Professore di calcolo differenziale ed integrale nell'università di Roma, [...] delle scienze.
Acquistò buona fama con la pubblicazione di numerose memorie di analisimatematica; ma il suo nome è particolarmente ricordato per la fondazione degli Annali di Matematica, che in una prima serie (Roma 1859-57), furono detti Annali di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Correggio (Reggio Emilia) il 23 luglio 1918. Professore universitario dal 1949, prima presso l'università di Modena dove ha insegnato Meccanica [...] come socio nazionale dal 1984.
Si è interessato di diverse questioni di matematica e fisica-matematica; è autore di numerosi trattati scientifici, tra cui Lezioni di analisimatematica (3 voll., 1953-57), Meccanica razionale, in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] dell'Accademia dei XL dal 1951, accademico pontificio dal 1955.
Notevoli i contributi da lui dati all'analisimatematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati in relazione a un ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] Francia; dal 1955 è accademico pontificio.
Ha compiuto ricerche di alto valore nei più elevati rami dell'analisimatematica, e principalmente nella teoria delle funzioni analitiche. Degne inoltre di particolare menzione le applicazioni, a lui dovute ...
Leggi Tutto
REY PASTOR, Julio
Matematico, nato a Logroño il 14 agosto 1888. Laureatosi in scienze esatte a Madrid nel 1909, completò i suoi studî in Germania. Nel 1911 conseguì la cattedra di analisimatematica [...] . P. ha operosamente contribuito a diffondere fra gli studiosi spagnoli e sudamericani la conoscenza dei più moderni indirizzi della matematica.
Oltre a varî altri trattati, ha pubblicato i Fondamentos de la geometría proyectiva superior (Madrid 1916 ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] libera o vincolata, che non si prestano ai procedimenti classici dell’analisi, sono iterativi. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo il metodo degli ellissoidi, un algoritmo proposto dal matematico sovietico L.G. Chačjan nel 1979), anche ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] campagna antisemita che colpì anche lui e la sua opera. L'opera di V. si è svolta in svariati campi dell'analisi e della fisica matematica. A lui si devono risultati e metodi fondamentali nel campo delle equazioni a derivate parziali della fisica ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] dei XL della Società italiana delle scienze (1936). La sua attività si volse a varî campi della fisica matematica, ma particolarmente rilevanti restano i suoi contributi alla meccanica razionale che organizzò in un'ampia originale trattazione (sei ...
Leggi Tutto
Matematico, giurista e patriota (Piacenza 1817 - Torino 1889). Prof. di diritto romano a Piacenza, fu costretto a emigrare a Torino, avendo partecipato ai moti rivoluzionarî degli anni 1848-49. Si dedicò [...] e divenne nel 1857 prof. di geometria e analisi nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò di diversi ed elevati rami delle matematiche (dalla teoria dei numeri a quelle della serie degli integrali ellittici, abeliani ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...