FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] con simboli del tipo f = F [y (t)].
Esempî di funzionali si sono presentati già dagl'inizî dell'analisimatematica moderna, col sorgere del calcolo infinitesimale, che studia le due operazioni di derivazione e integrazione nelle sue due branche ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] da Laplace nell'Exposition e nel Précis era entrata in possesso, dopo Newton, di una "lingua universale", l'analisimatematica, ricca e potente, ed era ormai sufficiente "tradurre le verità particolari in questa lingua universale, per veder emergere ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] di convergenza, limite, continuità permettono poi di introdurre in modo naturale le altre due operazioni fondamentali dell'AnalisiMatematica, la derivazione e l'integrazione, per operatori dipendenti da un parametro variabile nel corpo Γ; così pure ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] particolari e differenziate, nella misura in cui gli o., che ne sono oggetto, si dimostrano efficaci in particolari tecniche dell'Analisimatematica. Si pensi all'op. L di Laplace, che trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0, + ∞), in ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] fonologico così visualizzato è stato detto in inglese visible speech. Ovviamente questa tecnica d'analisi è ben lontana dal tipo di analisimatematica, che richiederebbe un tempo infinito; inoltre dipende notevolmente dalle qualità del filtro. Negli ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] non n (W. Sierpinski, Mazurkiewicz).
Accenniamo ora ad alcune fra le principali applicazioni della topologia astratta all'analisimatematica.
Di grande interesse nella topologia classica è il teorema di Brouwer dell'esistenza dell'elemento unito, che ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] n).
3. La distinzione tra gli n settori produttivi e i 4 settori finali è essenziale per lo svolgimento dell'analisimatematica dei rapporti di interdipendenza che collegano il livello di attività e le vendite totali di ciascun settore produttivo (X1 ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisimatematica [...] dei Lincei. Allievo di N. Günther e V. Smirnov e figura di primissimo piano nel campo dell'analisimatematica e della fisica matematica, ha dato numerosi importanti contributi alla teoria degli operatori singolari e alla teoria delle funzioni di una ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] teoria della probabilità, con attenzione speciale rivolta ai suoi rapporti con alcuni aspetti fondamentali della moderna analisimatematica. In particolare, risale al 1944 la sua creazione del calcolo stocastico di Ito, secondo considerazioni che ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] poco vi rimase perché fu chiamato nel 1888 a insegnare analisimatematica, meccanica razionale, macchine ed elettricità industriale a Saint-Étienne. Vi rimase dieci anni, durante i quali studiò e perfezionò il suo ventilatore: il buon successo di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...