convoluzione
convoluzióne [Der. dell'ingl. convolution] [ANM] Date due funzioni f(t), g(t), è il risultato h(t) dell'operazione h(t)=(f∗g)(t)=∫f(t-x)g(x)dx; è anche detta operatore di c. e prodotto di [...] . Ha come effetto una "regolarizzazione" di funzioni e proprio per questo è di notevole importanza nel-l'analisimatematica e nelle applicazioni; in partic., nello studio dei fenomeni fisici che risultano lineari e invarianti per traslazione rispetto ...
Leggi Tutto
Christoffel
Christoffel Elwin Bruno (Montjoie, oggi Monschau, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1829 - Strasburgo 1900) matematico tedesco. Allievo di L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, Berlino e Strasburgo. [...] Tra le sue ricerche in analisimatematica su funzioni algebriche e abeliane ed equazioni a derivate parziali, vanno ricordati gli studi sulla mutua trasformabilità di due forme differenziali quadratiche attraverso un cambiamento di coordinate. Tali ...
Leggi Tutto
Bravais
Bravais Auguste (Annonay, Ardèche, 1811 - Le Chesnay, Yvelines, 1863) fisico, astronomo e mineralogista francese. Il suo articolo del 1846 Analyse mathématique sur les probabilités des erreurs [...] de situation d’un point (Analisimatematica sulla probabilità di errori di un punto) è considerato la prima esposizione della teoria della correlazione. Fu lo stesso K. Pearson, nel 1896, ad affermare che Bravais per primo aveva analizzato i teoremi ...
Leggi Tutto
Egorov
Egorov Dmitrij Fëdorovič (Mosca 1869 - Kazan 1931) matematico russo. Ha dato significativi contributi in geometria differenziale e analisimatematica. È stato presidente della Società matematica [...] di Mosca, da cui fu poi espulso per «settarismo religioso». Nel 1930 fu imprigionato e iniziò uno sciopero della fame, in seguito al quale morì. Al suo nome è intitolato il cosiddetto teorema di Severini-Egorov ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] , l'applicabilità. A questi argomenti il F. ha anche dedicato dei trattati. Si interessò anche di fisica matematica e ingegneria: correzione del tiro delle artiglierie, equazioni delle membrane e delle piastre, studî di ottica, acustica, relatività ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisimatematica [...] socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisimatematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria dei gruppi discontinui, funzioni speciali). Particolarmente notevoli gli ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] sé stessa, che Gauss e Bessel diedero il nome di superficie matematica della Terra, e che più tardi Listing denominò geoide (v sferica per i triangoli geodetici della superficie. Un'analisi più accurata mostra in quale ordine d'approssimazione valgano ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] di assicurazione presso la facoltà di scienze statistiche.
La sua attività scientifica - dapprima orientata verso gli studî di analisimatematica (cfr. la sua memoria Sopra i gruppi definiti di equazioni differenziali del primo ordine, 1907) - si ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] e analisimatematica all'Accademia militare di Torino; fu durante la guerra mondiale ufficiale d'artiglieria; nel marzo 1917 presso il Comando della III armata s'occupò del servizio meteorologico, della direzione dei tiri e di lavori di balistica. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dalla prima, per i sistemi a segnali campionati.
a) Il metodo dell'analisi transitoria consiste nella risoluzione, con i metodi classici dell'analisimatematica, del sistema di equazioni differenziali lineari che descrivono il sistema, cioè nella ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...