MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] 416).
A Pavia il M. si dedicò allo studio dei trattati di Euler, che aveva rivoluzionato l’insegnamento e la ricerca dell’analisimatematica. Nel 1788 pubblicò la memoria Soluzione d’un problema dell’Eulero (in Biblioteca fisica d’Europa, VI, p. 149 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] ; e concludiamo che il solo e vero modo di filosofare in fisica consiste o nell’applicazione dell’analisimatematica alle esperienze, o nella sola osservazione illuminata dallo spirito del metodo, aiutata talvolta da congetture, quando possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] giocoforza a oggetto d’indagine la forma del pensiero piuttosto che il suo contenuto. È insomma possibile un’analisimatematica dei processi deduttivi riconducibili a trasformazioni algebriche eseguite in base a regole formali: le leggi logiche hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Gabriele Manfredi (1681-1761), pioniere del calcolo differenziale in Italia, apprese le tecniche dell’analisimatematica. Nel 1738, suscitando le critiche di molti concittadini, convinti dell’incompatibilità, per una donna, di studio e matrimonio ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] delle Sacre Scritture e alla comprensione della teologia. Il D. aveva intanto ripreso lo studio della lingua greca, studiava analisimatematica sotto la guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia, entrerà nel novero ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] il C. estese per il genere 3, rinvenendo più famiglie di superficie ellittiche con le medesime caratteristiche.
In analisimatematica una delle tesi svolte dal C. attraverso alcune memorie e note è quella concernente il calcolo differenziale assoluto ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] di un numero e una sua rappresentazione approssimata. L’errore può riferirsi a diverse cause:
• ai processi infiniti nell’analisimatematica (per esempio, il calcolo del limite di una successione, il calcolo di una somma infinita ecc.). In tali casi ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] divenendo anche membro del Corpo legislativo. A tale carica rinunciò presto, accettando nel 1798 la cattedra d'analisimatematica nella neoistituita Accademia militare di Modena, e trasferendo ancora con sé la sede della Società delle scienze. Oltre ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione abbia una e una sola soluzione. Allo scopo si utilizzano alcuni teoremi dell’analisimatematica:
• il teorema di esistenza degli zeri (se la funzione ƒ(x) = 0 è continua nell’intervallo [a, b] e assume ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] due tipi di interpolazione:
• interpolazione per punti (detta anche interpolazione analitica), più utilizzata negli ambiti dell’analisimatematica e numerica, in cui si cerca una funzione ƒ, detta funzione interpolatrice, tale che sia esattamente yi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...