Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] «Metron» nel 1949. Sicuramente, egli non era uno sprovveduto da un punto di vista matematico, avendo seguito un corso aggiuntivo di analisimatematica come studente della facoltà di Giurisprudenza, e riconosceva l’importanza di tale disciplina tanto ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Newton, Locke e i newtoniani inglesi, tra cui Clarke. L'empirismo e la particolare accezione newtoniana dell'analisimatematica dei fenomeni segnarono la sua fisionomia intellettuale in modo permanente, ed è questo un dato decisivo per cogliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di sviluppi ha portato a progressi concettuali, quantitativi e applicativi molto fruttiferi, attraverso una combinazione di analisimatematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il punto di partenza di questa vicenda è apparentemente angusto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] modo il calcolo delle variazioni divenne garante dell'esistenza di una funzione utilizzata in altri settori dell'analisimatematica. Quel tipo di ragionamento fu chiamato da Riemann 'principio di Dirichlet'. Tuttavia nel 1870 Weierstrass osservò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , nella seconda parte del saggio Der Geist der mathematischen Analysis (Lo spirito dell'analisimatematica, 1846) aveva legato strettamente l'analisimatematica alla logica, presentando l'attività di calcolo come fondata non su grandezze o numeri ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] hanno portato a progressi concettuali, quantitativi e applicativi molto fecondi, attraverso l'apporto combinato di analisimatematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il punto di partenza di questa vicenda è apparentemente angusto e oscuro ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] fisso.
È in questa seconda formulazione che il risultato di Brouwer ha avuto maggiore influenza sugli sviluppi dell'analisimatematica: è da notare come un teorema di tale rilevanza sia ottenuto combinando due nozioni elementari come la convessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisimatematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazione di Jean Le Rond d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] o di moto istantaneo è priva di qualsiasi significato.
Tuttavia, nel quadro generale dell'analisimatematica di un movimento accelerato o di un movimento ritardato, il matematico e astronomo Ṯābit ibn Qurra, nel IX sec., seguito poi da al-Bīrūnī nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] Church, cioè l'asserzione che la nozione di funzione ricorsiva è un equivalente matematico preciso della nozione informale di funzione calcolabile.
Un'analisimatematica del concetto di numero naturale fu compiuta da Richard Dedekind (1831-1916) nel ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...