Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] fattori: il progresso tecnologico degli strumenti di indagine, con lo sviluppo della microscopia confocale e dell’analisimatematica di immagini di fluorescenza tradizionale (imaging digitale), e lo sviluppo di sonde specifiche per marcare e seguire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , di grande importanza per le applicazioni tecnologiche, hanno determinato il rapido sviluppo di una nuova branca dell'analisimatematica, la 'teoria del controllo'.
Per illustrare in maniera elementare le problematiche e i metodi del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] soltanto per concepire questo problema. Più avanti, il concetto di limite e le funzioni trascendenti dell’analisimatematica (come le funzioni trigonometriche, esponenziali, logaritmiche) condussero alla considerazione di numeri definiti in modo non ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ; Offerta; Produzione).
Bibliografia
Allen, R.G.D., Mathematical analysis for economists, London 1938 (tr. it.: Analisimatematica per economisti, Milano 1979²).
Asimakopulos, A., An introduction to economic theory, TorontoOxford-New York 1978 (tr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] da Ernest Ising nella sua tesi di dottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiede un'analisimatematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] La caratteristica distintiva del laboratorio di fisica, nell'antica 'tradizione di Cambridge', era lo stretto legame tra l'analisimatematica dettagliata e complessa e le accurate misure sperimentali. Lo stile della Scuola di fisica di Cambridge era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] allude nel suo rapporto evidenziano precisamente, sotto una forma più elementare i medesimi punti essenziali che risultano dall'analisimatematica. Egli fa anche osservare che la questione delle forme logiche più adatte alla teoria quantistica è, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] nella Ausdehnungslehre (Teoria dell'estensione, 1844). Egli, inoltre, osservò che un risultato teorico di questa analisimatematica (che rappresentava al contempo una sorta di inventario fenomenologico) consisteva nel fatto che lo spettro solare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da Ernest Ising nella sua tesi di dottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiese un'analisimatematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] a P. Frisi sotto la cui direzione intendeva proseguire gli studi di analisimatematica. A Pisa crebbe la sua consuetudine col Perelli e strinse amicizia col giovane matematico P. Ferroni. Dopo un breve soggiorno a Roma. tornò in Toscana nell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...