Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] A seconda delle finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli vengano superati in futuro. A ciò provvedono convalidate analisi statistiche che consentono di stimare alcune grandezze significative, ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] topologia e geometria algebrica e della teoria dei gruppi di Lie.
Analisi p-adica. - Se p è un numero primo, n è solo se n è un numero primo. I metodi di logica matematica impiegati nello studio del problema di Hilbert permettono anche di trasformare ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dia luogo, sotto qualche aspetto, a problemi di natura matematica. Così la teoria del bigliardo rientra nettamente nel campo è dato da m!/[n! (m − n)!] (v. combinatoria, analisi), si capisce come le potenze fattoriali si prestino a molti giuochi, che ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] VII, VIII e IX degli Elementi di Euclide (circa 300 a. C.); ma i germi dell'analisi indeterminata, secondo il contributo degli antichi matematici greci, e sicuramente anche per influenza degl'Indiani e degli Arabi, si riscontrano nell'Aritmetica ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] più vasta classe dei problemi che dipendono da equazioni algebriche di grado qualunque. Col prevalere dell'analisi come forma universale delle matematiche moderne, le equazioni stesse diventano il problema tipico di questa categoria.
Ora, accanto a ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] nuovi problemi, allo studio di strutture di matrici e all'analisi delle loro proprietà, animata dalla forte spinta a individuare gli strumenti matematici per la progettazione e l'analisi di metodi di risoluzione sempre più efficienti in un rapporto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] B. Cavalieri e di P. Mengoli, quale promotore dell'analisi infinitesimale. A lui si debbono i più importanti progressi fatti in quell'epoca in Italia da tale disciplina.
Compose il libro De constructione aequationum differentialium primi gradus ( ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] interesse speculativo, ma non ha trovato applicazioni di fisica matematica. I problemi che hanno interessato il V. negli ultimi di sua vita non riguardano il solo dominio dell'analisi astratta, bensì quello più largo della filosofia naturale.
Delle ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, matematico; nato a Napoli il 20 ottobre 1830, morto ivi il 5 aprile 1915. Assunto come alunno nell'osservatorio di Capodimonte (1843), vi passò assistente (1863), astronomo in seconda [...] ordinario d'introduzione al calcolo nell'università (1860), passò poi all'analisi superiore (1864) e all'astronomia (1890-1909). Fu fatto senatore nel 1905.
Scrisse memorie di matematica e fece lavori di geodesia e di astronomia, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] occupava delle realizzazioni pratiche, mentre l'analisimatematica era patrimonio degli studiosi interessati a i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...