Matematico inglese (West Bromwich 1914 - Brailsford, Derbyshire, 2005), prof. (1950-64) all'univ. di Nottingham e poi vicecancelliere all'univ. di Reading (1964-79). Le sue ricerche si indirizzarono su [...] varî settori dell'analisimatematica (serie numeriche, serie di potenze, criterî di convergenza). Tra le opere: Tauberian theorems (1959); Measure, integration and probability (1963); Measure and integration for use (1985). ...
Leggi Tutto
Matematico belga (Bruges 1814 - Liegi 1894). Docente a Parigi, partecipò alle rivoluzioni del 1848 e si rifiutò di prestare giuramento all'Impero; dal 1865 prof. di analisimatematica all'univ. di Liegi. [...] Tra le sue opere, assai apprezzate: Éléments de géométrie, 1843; Recherches sur quelques produits indéfinis, 1873; Traité élémentaire de géométrie descriptive, 1874 ...
Leggi Tutto
Matematico (Colle Isarco 1899 - Innsbruck 1980), prof. all'univ. di Innsbruck. Allievo a Roma di F. Severi, si propose di congiungere i metodi geometrici della scuola classica italiana a quelli algebrici [...] (Idealtheoretischer Aufbau der algebraischen Geometrie, 1941; Moderne algebraische Geometrie, 1949). Notevoli pure i suoi contributi nel campo dell'analisimatematica. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mannheim 1873 - Friedrichshafen, sul lago di Costanza, 1958), prof. all'univ. di Königsberg, quindi (1917) al politecnico di Karlsruhe. Si è occupato di varie questioni di analisimatematica; [...] ha pubblicato un trattato sulle funzioni ellittiche e collaborato all'edizione degli Opera omnia di Eulero ...
Leggi Tutto
Matematico polacco (n. Varsavia 1926 - m. in viaggio presso Udine 2002), prof. all'univ. di Cracovia (dal 1969). Notevoli le sue ricerche su numerosi settori dell'analisimatematica: equazioni differenziali [...] alle derivate parziali, teoria delle distribuzioni, analisi funzionale. Dal 1983 Accademico pontificio. ...
Leggi Tutto
Matematico polacco-americano (n. Cracovia 1899 - m. 1982); studioso di analisimatematica e di calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: Fouriersche Integrale (1932); Several complex variables [...] (1948); Curvature and Betti numbers (1953); Harnonic analysis and the theory of probability (1955) ...
Leggi Tutto
Economista (Moulins 1750 circa - ivi 1833). Contribuì a diffondere in Francia il pensiero di A. Smith contro le dominanti dottrine fisiocratiche e applicò, forse per primo, l'analisimatematica alla economia [...] nei Principes d'économie politique (1801) ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico, astronomo (Mâcon 1784 - Parigi 1875). Appartenne all'osservatorio di Parigi e insegnò analisimatematica all'École Polytechnique. Completò la Histoire de l'astronomie di J. B. Delambre [...] e ne curò la pubblicazione. Fu anche deputato ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] una breve nota che allora passò quasi inosservata, un ragionamento matematico, che sta alla base di ogni considerazione evoluzionistica. Egli che abbiamo ora considerato. Eseguito il lavoro di analisi, si può tentare di ricostruire l'unità del ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] potenza delle sue idee e dei suoi metodi, che hanno avuto numerose ripercussioni nelle matematiche classiche, trasformando grandi parti della geometria e dell'analisi, e sbiadendo i confini tra queste due discipline, e sono penetrati in quasi tutta ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...