Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tra la frequenza di emissione presinaptica Θ[xj(t - τij)] e il potenziale postsinaptico Vi(t). Grossberg sviluppò un'analisimatematicamente approfondita di queste equazioni e, al pari di Uttley, fu in grado di correlare le loro proprietà a un'ampia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tra quelle in essa trattate. I trattati in questione hanno cercato di mettere a frutto i progressi dell'analisimatematica, per esempio per sostituire il metodo delle funzioni generatrici di Laplace, caduto pressoché nell'oblio a quanto afferma ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] luce sul modo in cui questi fenomeni vengono prodotti e successivamente condurre a nuove previsioni. Inoltre, con l'uso dell'analisimatematica si può estendere la validità di un modello, in modo da renderlo applicabile a diversi campi di studio.
Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e non solamente empirica dei principî meccanici, sino a presagire il maturo disegno d'includere la meccanica nell'analisimatematica, concepito da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), nelle cui mani la meccanica era venuta a "raccogliersi in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] . Ed è proprio questo suo atteggiamento che lo porta a sviluppare la prima analisimatematica di un moto non uniforme.
Il conflitto fra 'astronomia matematica' e 'astronomia fisica'
In un frammento sul moto della Luna (anonimo, ma attribuibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] logica e lo stesso taglio geometrico del Libro V. Il metodo di esaustione è per certi aspetti simile a quello dell’analisimatematica moderna. Si può capire di cosa si tratta dalla seguente proposizione: «Ogni cono è la terza parte del cilindro che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sostituzione con il calcolo infinitesimale di Leibniz e dello stesso Newton, portarono la meccanica nell'ambito dell'analisimatematica. Questo rese possibile affrontare problemi più complicati con maggiore sicurezza e minore rischio di errori. In ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un gran numero di reazioni parallele che comprendono sia la replicazione priva di errori sia la mutazione. L'analisimatematica dettagliata della rete di reazioni può essere semplificata definendo una matrice costituita dagli elementi Qij dove i e j ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] American mathematical society", 29, 1923, pp. 161-168.
Bottazzini 1981: Bottazzini, Umberto, Il calcolo sublime. Storia dell'analisimatematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981 (trad. ingl.: The higher calculus. A history of real and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che, in effetti, l'avanzamento del perielio di questo pianeta era reale e non il frutto di un errore nell'analisimatematica di Le Verrier; non pervenne, però, ad alcuna conclusione certa riguardo alla causa di tale avanzamento. Tredici anni dopo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...