Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , ogni tentativo di ricostruire il contenuto delle tavolette o dei papiri deve basarsi su un’analisimatematica dei frammenti. Lo scopo dell’analisi è quello di stabilire se i valori numerici riportati dai frammenti si riferiscono a fasi successive ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] funzione zeta e l'equazione funzionale sono state provate da Dwork (v., 1960) usando metodi di analisi p-adica (v. algebra, vol. I; v. analisimatematica, vol. I). Gran parte delle indagini successive sulle congetture di Weil è stata incentrata sulla ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] parte di molti autori, fin dagli inizi della teoria elettromagnetica. Già nel 1897 lord Rayleigh fornì un'analisimatematica rigorosa della propagazione all'interno di tubi metallici con sezione circolare o rettangolare, riempiti con un dielettrico ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , la distribuzione e le dimensioni delle sorgenti di calore. Queste caratteristiche sono estremamente poco note, né l'analisimatematica è attualmente in grado di trattare insieme le numerose variabili del problema.
f) Il magnetismo terrestre e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una varietà compatta che ammette una foliazione. In questo lavoro, si realizza una profonda compenetrazione fra geometria e analisimatematica.
Il teorema della sella di Rabinowitz. P.H. Rabinowitz enuncia uno dei suoi più famosi teoremi. Oltre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Fourier. Come la classica trasformata di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisimatematica, la trasformata discreta di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisi numerica. Il problema di ridurre il tempo di calcolo della trasformata ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che descrivono effetti di memoria si presentano anche in biofisica. Lo studio dei funzionali di memoria è una branca dell'analisimatematica (v. Noll, 1974; v. Coleman e Noll, 1960; v. Coleman e Mizel, 1966).
d) Ipoelasticità. La zona elastica di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per la prima volta nel 1788, con il quale egli cercò di trasformare la meccanica in una branca dell'analisimatematica; l'approccio geometrico alla meccanica celeste che aveva caratterizzato la scuola di Newton era sostituito dunque, nell'opera di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un arco di tempo relativamente breve. L'analisimatematica della distribuzione di tutti i tassi di morbilità per la valutazione di un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] studio di fenomeni fisici diversi: anche il lavoro sul calore era da lui considerato come un contributo generale all'analisimatematica. Questo sarebbe emerso con grande efficacia, al di là degli studi di Fourier, allorché, per esempio, l'equazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...