BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] del quale fu anche direttore. Nel 1921 fu chiamato alla facoltà di scienze dell'università di Roma per l'insegnamento di analisiinfinitesimale e superiore. A Roma rimase sino alla morte, avvenuta il 12 maggio 1927.
Ancora studente d'ingegneria, il B ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] a Napoli.
Oltre a commemorazioni, traduzioni, relazioni, note bibliografiche citiamo ancora vari lavori di analisiinfinitesimale: sull'integrazione di equazioni differenziali; sulla risoluzione di equazioni, in particolare delle equazioni trinomie ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] a tutti i rami della matematica e della fisica teorica del Settecento e si interessò soprattutto allo sviluppo dell'analisiinfinitesimale, la teoria nata alla fine del Seicento con le opere del matematico e filosofo Gottfried Leibniz e con quelle ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] delle tecniche conseguiti nell'ultimo ventennio.
1. - Storicamente l'argomento affiora, per la prima volta, nei fondatori dell'Analisiinfinitesimale. I. Newton, nel Tractatus de quadratura curvarum (1704), al cap. III, accenna alle due operazioni di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] con un "metodo di passaggio dal finito all'infinito", che direttamente si riconnette ai classici procedimenti dei fondatori dell'analisiinfinitesimale (v. funzionali). Egli poté così introdurre per i funzionali le nozioni di variazione e di derivata ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] ancora i due primi fascicoli (dovevano essere quattro in tutto) delle sue lezioni d'introduzione all'analisi; una monografia sulla storia dell'analisiinfinitesimale; una biografia di P. L. Čebyšev; un'opera sulla fisica moderna, che fu tradotta in ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] nuovi metodi che portano il suo nome, il P. ha fondato a Napoli (1929) presso la sua cattedra di analisiinfinitesimale, l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (trasferito a Roma, nel 1932, presso il Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Carlo
Matematico, nato ad Arcevia (Ancona) il 10 aprile 1872, morto a Pesaro l'11 maggio 1951. Fu professore di analisiinfinitesimale all'università di Catania (dal 1906) e di Genova (1916-1942).
Con [...] le sue ricerche il S. ha portato contributi notevoli alla teoria delle funzioni di variabile reale, delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti. Il ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale [...] dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra le opere: Repertorium der höheren Mathematik (1910), I determinanti (1923). ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di Gabriele Manfredi a G. G., in Physis, XXVI (1984), 4, pp. 555-564; E. Baiada - L. Simonutti, Un capitolo dell'analisiinfinitesimale in Italia: il carteggio G. G. - V. F. Stancari, in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza di Firenze, X ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...