• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Matematica [42]
Diritto [38]
Biografie [21]
Filosofia [20]
Temi generali [18]
Fisica [20]
Storia della matematica [17]
Economia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [11]

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] la cui espressione analitica è un polinomio avente come indeterminata la variabile indipendente: a seconda del grado del polinomio con significato analogo a quello generale in algebra e analisi, è espressa con un simbolo, detto anche lettera ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] che da allora iniziò a essere considerato un battistero. L'analisi della dedicazione e i paralleli con il mondo carolingio hanno distinti livelli a partire dal pavimento una scena biblica indeterminata, il tetramorfo tra serafini e infine due figure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Carezza

Universo del Corpo (1999)

Carezza Maria Teresa Romanini Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] sentimento piacevole, appunto) e non solo come sensazione indeterminata, bisogna che entrambi siano consapevoli di sé. a partire dai tre stati dell'Io secondo lo schema dell'analisi transazionale: carezze per esserci, carezze per fare, carezze alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOTERAPIA

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] come gli animali, egli è dotato di un’energia pulsionale indeterminata e con ciò stesso costituzionalmente in eccesso. Sia l’aspetto (3° voll., 1923-29), Cassirer elabora un’articolata analisi dei vari modi di sintetizzare il materiale sensibile (modi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO

colui

Enciclopedia Dantesca (1970)

colui Riccardo Ambrosini 1. ‛ Colei ', c. e ‛ color(o) ', in quanto sono seguiti quasi sempre da proposizione relativa introdotta da ‛ che ', ‛ cui ', ‛ il (la) quale ', ‛ dov(e) ', non tanto hanno [...] ha ancora la funzione di introdurre una perifrasi deitticamente indeterminata. 4. In due attestazioni sulle tre del Convivio 91 Quest'è colei ch'è tanto posta in croce, e, in estrema analisi, in Pd XXXIII 4 Tu se' colei che l'umana natura / ... Leggi Tutto

Sartre, Jean-Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Sartre, Jean-Paul Filosofo e letterato francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Il teorico dell’impegno Dopo essere stato allievo dell’École normale supérieure di Parigi, dove si laureò in filosofia, si recò [...] Negli anni seguenti, da questa posizione morale ancora assai indeterminata sul piano politico, S. perverrà, specie dopo in cui l’autore sottopone a una spietata quanto lucida analisi autocritica la sua attitudine di letterato e di intellettuale, e ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – ESSERE E IL NULLA – ESTREMA SINISTRA – ESISTENZIALISMO – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] sviluppata in serie infinita di potenze intere di una “indeterminata” i, mentre i coefficienti della serie sono “nuove fondamento di quella che lo stesso Cauchy chiama la “moderna analisi”. Su questo fondamento si basano anche la definizione di ... Leggi Tutto

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] di confrontarle con sostanze naturali di struttura ancora indeterminata. A tale scopo propose una nuova sintesi di chimica di guerra (dispense, Roma 1936) e un corso di Analisi organica (dispense, Roma 1945). Collaborò al II volume (chimica organica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] diverge a +∞, a −∞ o a ∞ senza segno. Infine, se il limite non esiste si dice che la serie oscilla o che è indeterminata. Si chiama resto k-esimo della serie la serie ottenuta considerando solo i termini di indice n > k. Il carattere della serie ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori

Dizionario di filosofia (2009)

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori Fondamento dell’intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori (Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre [...] è sempre finita: determinata, limitata e reale. Dall’analisi dell’attività originaria della coscienza deriva che il Non-Io pratica in quanto la libertà che nell’Io è vuota e indeterminata deve realizzarsi nel confronto con il Non-Io come tensione (« ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali