• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Matematica [42]
Diritto [38]
Biografie [21]
Filosofia [20]
Temi generali [18]
Fisica [20]
Storia della matematica [17]
Economia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [11]

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] stati tratti necessariamente a dargli nel tempo un'estensione indeterminata. Non solo; ma anche coloro che si la vasta opera critica di Sainte-Beuve presenta questo carattere: è analisi del fondo morale della poesia, dei fondi ultimi, aperti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] rende necessaria dal momento che tutte le ''prove'' lasciano indeterminata l'idea di Dio. "Se l'infinito dev'essere comunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi che permette ai Neri di esplicitare il loro essere e di scoprirvi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sociologia Paolo De Nardis Sandro Bernardini Alain Touraine Alessandro Ferrara Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy (XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15) I temi generali [...] e si distinguono l'una dall'altra per l'unità d'analisi adottata: da un lato, lo studio del comportamento delle famiglie di concepire il versante micro come versante dell'azione indeterminata, per così dire 'libera', ha indotto a considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] spesso attribuita mediante offerte sacrificali a una divinità più o meno indeterminata. Ma soltanto se si ha eventualmente un mito di un ; vale a dire che, non riferendosi esso in ultima analisi al benessere umano, non è religioso e perciò anche si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] , la tecnica dell'algebra e, più in generale, dell'analisi; e, in linea storica, si è venuto formando e dunque a una identità, ma, nell'uso corrente, si suol dire un'equazione indeterminata. Si riprenda, ad es., l'equazione (4) del n. 11, la ... Leggi Tutto

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] è cioè un fenomeno a più direzioni. Nel secondo modello di analisi dell'i. vengono, da una parte, introdotte in posizione di primo 1, 2, ... n, e quindi resta anche indeterminata l'"allocazione" delle risorse produttive disponibili negli stessi tempi ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] la potenza di conoscere, e nulla più. Infatti, dell'indeterminato non si può parlare senza aggiungervi qualche cosa che lo il R. non comincia con l'astrazione o con l'analisi, ma con una sintesi primitiva, spontanea, naturale, inconsapevole, dovuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] di riga, Γ, che tenendo conto di questa indeterminazione permette di definire una distribuzione per la probabilità di emissione nella ricerca medica, ecc.; e) ricerche tecnologiche: analisi di minerali, cementi, materiali ceramici; reazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] difficile e complesso. Le fonti greco-arabe Un'analisi dei rapporti tra l'astrologia medievale e l'astronomia ottava sfera delle stelle fisse; l'azione universale era inafferrabile e indeterminata, come il numero delle stelle. Il modo medio era sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] era Es deve diventare Io", consiste nell' ‟analisi interminabile" ossia nell'analisi della psiche, che la costituisce e costruisce nell' a una sorta di corpo collettivo, di flusso pulsionale indeterminato. Come la statua di neve dei popoli artici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali