Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] c) il sindacalismo corporativo. Come è evidente, l'organizzazione è funzionale ai fini che il sindacalismo si propone e ai mezzi che esso ma ridicola in termini di realtà storica e di analisi ideologica.
b) Il sindacalismo cattolico e quello dei ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] calpestato il teismo cristiano. Nei confronti della dettagliata analisi dell’arco di Costantino compiuta da Hans-Peter L cominciano a utilizzare il cristianesimo come fattore politico funzionale ai loro scopi di governo. Con questo Bleicken ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Elena. In questo modo viene evidenziato il legame funzionale, ma anche contenutistico, tra la memoria di Nestinarstvo (Danza sul fuoco. Nestinarstvo), Sofija 1955.
65 Per l’analisi delle diverse ipotesi si veda M. Arnaudov, Studii, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Elena e gli ebrei nella seconda parte del poema ed è funzionale all’attribuzione a Costantino di un ruolo altrettanto attivo e narrazione indipendente e anteriore49. La recente accurata analisi di Michael Kohlbacher dimostra tuttavia che sia le ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] nome di Costantino diviene qui più specifico e strettamente funzionale al contesto che lo provoca.
Michele Psello
Michele anche altri risvolti politici e ideologici, e l’analisi fornita dalla lunga, magnifica, puntuale e solidamente documentata ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] rappresentazioni teatrali. A sua volta, attraverso l’analisi del linguaggio e l’interpretazione allegorica, la riflessione sacro compiuto dal dio: per questo i mitrei hanno la struttura funzionale di una sala da pranzo, con due lunghi banchi per i ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di prestigio per le generazioni dei Borghese contemporanee e successive. Tenuto conto della mancanza di una analisi iconografico-funzionale complessiva, si dovrebbe far riferimento soltanto ai leitmotive; su entrambe le tombe papali - in analogia con ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è la diffusione di un nuovo metodo di descrizione e analisi della città. Negli anni dell’egemonia francese, infatti, Milano comincino ad assumere connotati diversi rispetto al passato, funzionali non più solo a evocare antichi primati culturali, ma ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] opposizione apocalittica tra luce/Oriente e tenebra/Occidente, è ancora funzionale a un abbozzo di teologia politica48: la notte, che invade , religiosa, pubblica, universale, persino l’analisi dei moti della coscienza credente tende a regredire ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] una tendenza che vuole mettere in luce l’aspetto puramente funzionale del reimpiego, dettato dalla carenza di marmi che doveva già , pp. 85-89. Uno studio complessivo di riferimento per l’analisi dettagliata dei rilievi è H.P. L’Orange, A. von Gerkan ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...