Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] della storia economica e sociale e delle tecniche di analisi quantitativa Romeo intendeva dare, e che lo avrebbero portato sembrò che l’arretratezza meridionale, inevitabile e anche funzionale all’inizio dello sviluppo capitalistico del Paese, fosse ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] alienato con la stessa. Questa normativa è senz'altro funzionale alla stabilità fiscale ed economica dello Stato e dei grandi di rapporti economico-sociali, anche se per la loro analisi non si può prescindere dalla storia istituzionale. Infatti tanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] che il processo così evidenziato concorda con le conclusioni deducibili dall'analisi interna di alcuni testi, tra cui, per esempio, lo rafforzare la sua visione politica e ideologica funzionale all'organizzazione della società, la burocrazia utilizzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] autori, malgrado un impianto che resta ancorato all’analisi delle fonti giuridiche del diritto comune, si modo come esclusione di opere eccellenti, bensì come semplice scelta funzionale alla presente trattazione.
G. Cassandro, La genesi del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ; quando, fra il 1919 e il 1925, si dedica all’analisi a caldo del «nazionalfascismo», oppure quando, nella Repubblica, primo tra Unite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. Il "cittadino" G e di affrontarne la figura con un approccio più attento alle fonti e alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] loro problemi: separatamente non possono nuocere, che si uniscano è difficilissimo; la sua analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema fondamentale di quegli anni era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] . ha un rilievo speciale, dato che è l'unica analisi pervenutaci su quello scrutinio; essa fornisce elementi chiari non solo Bernardo Del Nero, Piero Capponi, Paolantonio Soderini) risulta funzionale al raccordo fra i vari interventi. Ponendo quesiti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] e della Lunigiana. Fra questi, uno fu dedicato all'analisi degli elementi di continuità e di diversificazione che il pagus fra siti protostorici, e ne documentava la persistenza funzionale in epoca romana e oltre. Alcuni studi illustrano le ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] (ibid., c. 583r). Il parere del G., pur funzionale al fine di ottenere l'appoggio e la protezione di Firmian , 93 n. 80; I. Polverini Fosi, Viaggio in Italia e conversioni: analisi di un binomio, in Römische hist. Mitteilungen, XXX (1988), pp. 286- ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...