Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] trae il proprio nutrimento dalla madre, contraendo stretti rapporti funzionali con essa attraverso un complesso organo vascolare, la r. digitale
Una particolare forma di r. ricorre all’analisi per punti della superficie di un originale (testo o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dimensione demografica (pressione demografica differenziale). In passato, l’analisi delle cause delle m. tendeva a dare massimo risalto nei paesi sviluppati è stata riconosciuta come funzionale a ricoprire carenze di manodopera e organizzata ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] l’evoluzione dei prezzi dei prodotti finanziari.
E. funzionali
Sono e. in cui le incognite non sono numeri, ma funzioni; e. funzionali sono perciò le e. differenziali, ma nel successivo sviluppo dell’analisi e delle sue applicazioni si è più spesso ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] strutturalistica, tesa a cogliere coerenze logiche e non solo funzionali tra organizzazione religiosa e organizzazione politica (per es., la nozione di regalità sacra nelle analisi di L. De Heush), interessata a rinvenire forme strutturali ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] necessaria perché ciò avvenga è che Fn traduca correttamente la legge funzionale F, ovvero che Fn(u,d)→0 per n→∞, essendo en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] tale studio si sono delineate due prospettive di analisi principali: quella essenzialista, che muove a partire Segre, appare particolarmente attenta alla problematica della dinamica storica e funzionale dei g. e della loro collocazione nel più vasto ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] cellule del t., ma una continuità morfologica e una collaborazione funzionale assai strette, che fanno del t. un insieme organizzato.
particolari proprietà richieste dall’uso ecc. Le principali analisi eseguibili su t. sono: la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] Robertson, P. Sraffa, J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la distinzione tra curve di o. e curve dei costi, nonché ecc.). La teoria dell’o. da relazione funzionale tra quantità offerte e prezzi si è ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] e macchine cooperano richiede in maniera essenziale l’analisi del flusso delle informazioni nel sistema, sia precedente perciò a conseguire un elevato grado di sicurezza funzionale orientandosi verso soluzioni che consentano di escludere componenti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] scala ricavabili applicando unicamente i metodi dell’analisi dimensionale sono dette canoniche o normali, in 1,2; ... a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...