I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Ma si trattava di un’autonomia funzionale al nuovo modo di essere del
100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] evidenziato, ancora fortemente pervaso da un’aura tetrarchica funzionale alla legittimazione delle posizioni di Costantino e Massimiano15. in questi anni della politica dinastica, per la cui analisi, peraltro, le monete e i medaglioni costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] perdono ogni aspetto di corposità e di significato funzionale. Le loro immagini paiono premere in avanti. dagli studiosi precedenti (fine II-inizio III sec.) mediante l'analisi dei ritratti.
Le differenze, per altro trascurabili, fra le ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] altri termini, la frattura cerimoniale, linguistica, funzionale tra clero e fedeli ha un fortissimo valore prima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero regolare. L’analisi storica spinge a ritenere che il clero si fece allora anche più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] dei problemi, senza delegarli ai suoi collaboratori, Frontino svolge analisi accurate dello stato degli acquedotti, del tipo di tubature , XII, 13, 7 segg.). La letteratura geografica, funzionale anch'essa al potere dei monarchi e degli imperatori, ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] essi correlati. Per quanto riguarda il libro su Costantino, un’analisi condotta su alcuni appunti di Burckhardt ha messo in luce interna. La legislazione in ambito religioso si rivela funzionale alla diffusione di una severa morale religiosa, per ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] il dato onomastico, di storicità difficilmente verificabile, è funzionale all’ambito dell’esigenza ideologica e religiosa di cura di G. Filoramo, Brescia 2010; una esemplare analisi della documentazione letteraria e papirologica è offerta da E. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Costantino e Licinio ebbe luogo nel 31446. L’analisi di Patrick Bruun47 delle emissioni numismatiche contemporanee ha fatto di Valente, sembra evidente che essa non dovesse essere funzionale addirittura all’eliminazione di Costantino. Si può pensare, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ai Principi e Capi dei Governi Civili».
Funzionale al fine di catalizzare consensi e pietà al non expedit, si rimanda al saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delle riunioni della congregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai propositi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] della famiglia di Costantino17. Parafrasando e correggendo un’analisi assai incisiva di tali testimonianze, si può dunque nella tetrarchia. La costruzione di una verità storica funzionale contribuisce così al suo successo politico, e la scelta ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...