FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] per la sindacalizzazione estesa anche ai dipendenti dei servizi pubblici. Qui il F. faceva propria l'analisi di G. Mosca sul pericolo di un feudalesimo funzionale che avrebbe portato a una segmentazione della società in tanti corpi autonomi e non più ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ; Nenni annotò in quei giorni: "è il solo cervello adusato all'analisi marxista dei fatti politici e sociali" (Diari, I, p. 168); di democrazia politica invece, poiché doveva essere funzionale ad un processo di transiziobe, valorizzava tutte le ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] proporzione, la ferocia dei suoi crimini. Ne ha fatto un’analisi agghiacciante Roberto Saviano nel libro Gomorra.
Vorrei accennare ancora a un drammatiche per miseria e densità, commistione funzionale con lavorazioni insalubri, assenza di drenaggi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] seg.); omette però le parole che la precedono: «Non starò a fare l’analisi del come e del perché mi ero messo su quella strada, né mi metterò a ) di pensare uno studio della storia che non sia funzionale a finalità che poco o nulla hanno a che fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] fondavano su una vasta e rigorosa ricostruzione storica. L’analisi del contesto culturale faceva emergere le differenze tra la storico delle filosofie del passato ha senso solo se funzionale alla ricostruzione di «argomenti razionali», ma questi, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] pur se ridusse la «filosofia dello spirito» a «semplice metodologia funzionale» (p. 38).
Infatti, la gran mole della produzione del Novecento, 2006, p. 221) e con l’analisi dei fattori che avevano portato alla conversione al cristianesimo dell’ ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] un gruppo, il cui movimento o partito rimane meramente funzionale o strumentale a tale potere e strutturato gerarchicamente. Ciò diritto e tutte le forme di dittatura in ultima analisi arbitraria conserva una rilevanza basilare e innegabile; essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] legittimazione solo nella considerazione storica, a sua volta funzionale all’azione politica.
Gramsci europeo, dunque, ma del carcere, cit., p. 2010).
È questo il punto centrale dell’analisi di Gramsci non solo per il merito e per il contenuto, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] eredi di Roma. Probabilmente il discorso era funzionale alla creazione di una cattedra di storia romana rimproverato – non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisi della fonte, considerata come dato oggettivo, staccato, tendeva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] portato avanti da Muratori. Fu l’esempio di Muratori, combinato con l’analisi ciceroniana del rapporto tra retorica e storia (comunque funzionale all’aspetto magisteriale della seconda), a convincere Tiraboschi che era necessario spingersi più ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...