Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] confusione tra questi diversi ambiti era direttamente funzionale al discorso politico promosso dal libello, tutto di storia, per l’attenzione alle fonti documentarie e per l’analisi degli eventi, che non si risolveva soltanto in una lettura ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] poter dispiegare così le proprie forze nel modo più efficace e funzionale; è guerra di rivolta, di liberazione nazionale e sociale, essere praticata con successo, essa fu oggetto di lucide analisi teoriche (Wieland, Gingins-La Sarraz, Rudolf, von ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] . Di qui la sua forza, ma anche la sua funzionale ambiguità. E, insieme, l’alternanza di apporti che l al 23 aprile 1887, Bologna 1888, p. 156: ne parlò, adducendo analisi distesamente spiegate, l’avvocato Giovanni Mezzetti (pp. 150-158).
34 Ibidem ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] oggi attiva e solo occultata, perché ormai diffusa6. La sua analisi è stata poi rilanciata da Pierre Colin, che ha rintracciato dell’Indice, di procedere a una semplificazione funzionale, in senso chiaramente antigarantista, delle pratiche di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] sulla strada della modernizzazione, oppure ha giocato un ruolo funzionale, seppure non decisivo, per la modernizzazione e la rincorsa meglio della lezione di Nitti; furono effettuate analisi diversificate e articolate della realtà meridionale e messe ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] problemi metodologici
La classificazione e le unità di analisi
Nell'analisi comparativa occorre sempre specificare le unità 'portatrici' che pertanto non rivelassero alcuna relazione causale o funzionale tra tali tratti (all'interno delle società). ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Consegue già da tali considerazioni, e trova conferma dall'analisi delle opere, che all'architettura fridericiana non può essere e nell'organizzazione spaziale, che ricorda la struttura funzionale tipica dei palazzi abbasidi, con gli ambienti disposti ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e istituzionali, reti di fiducia - delle iniziative.
Le analisi e le diagnosi dei Fortunato e dei Salvemini, o quelle area sviluppata. La distanza strutturale, reddituale, sociale, funzionale rispetto alla sezione più avanzata del paese non solo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] mani ‒ vuoti che non possono essere colmati sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano di corte e regionali, ha potuto essere funzionale alla progressiva burocratizzazione dello stato federiciano: un ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ' di un'epoca non poteva infatti prescindere dall'analisi strutturale delle "intuizioni del mondo" (Weltanschauungen), intese 'esperienza che stabiliscono tra tali fenomeni la "relazione funzionale". Con la prevalenza del concetto di funzione, si ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...