Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] mentre è invece dannoso quando si intende procedere a ulteriori analisi sulla distribuzione dei tumori, considerando l'età, il sesso, sopra tessuti ai più alti livelli della loro attività funzionale o di sviluppo.
Infine, i tumori degli organi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] della stessa entità della f.e.m. della cella. Un'analisi completa basata sui concetti introdotti da A. N. Frumkin (v cromatografia gas-liquido (GLC). Gli schemi a blocchi e funzionale di un sistema cromatografico in fase gassosa sono riportati nella ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad applicare ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] fu necessario pensare ad un'altra fonte di energia. L'analisi del tessuto midollare iperosmotico dimostrò che i suoi principali componenti erano il quale è dettato dai limiti della sua capacità funzionale.
Quando la quantità iniziale di sale è grande, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] importanza nello studio delle equazioni alle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa a partire da teoremi come quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , 5 e 6) si possono determinare i diversi gruppi funzionali presenti nella molecola. Inoltre è possibile calcolare, sulla base copolimero vinilacetato/etilene, in cui si è eseguita l'analisi in termini di diadi.
In questo genere di applicazioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (v. Kirch e Lehn, 1975). Le analisi cinetiche hanno permesso di stabilire un rapporto tra L'incorporazione di gruppi o componenti adeguati può dare vita a unioni funzionali in grado di eseguire operazioni quali il trasporto di energia, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'articolo Quasiconvexity and the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del tipo I(u)=∫ωf(x,u(x),∇u(x))dx dove u polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] -testa possono esistere solo se i due gruppi funzionali sono uguali e il monomero ha una polarità costituzionale delle prime macromolecole a essere studiate mediante i metodi dell'analisi conformazionale, con risultati in perfetto accordo con i dati ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] isotopi. Per es., nella trasposizione di Claisen, dall'analisi dei prodotti non è possibile dedurre se nella migrazione del meta e para di un anello benzenico, con la reattività di un gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie del tipo m- o p-R− ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...