ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] ove pure, dal 1884 in poi, ebbe l'incarico di analisi superiore.
L'A. morì a S. Stefano di Magra il Bologna, s.6, t. 111 (1906), pp. 117-141; Su alcune questioni di calcolo funzionale, ibid., s.6, t. VII (1910), pp. 297-315; Variazioni deboli e forti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del 1942), ammassi, prezzi sono infatti i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella considerazione del e di investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ad avviare in Italia una manualistica avanzata, funzionale ai corsi superiori di ingegneria che le di d'Alembert) è perciò grave. Per generalità e densità d'analisi gli elogi frisiani divennero un polo della riflessione italiana sulla scienza, ma ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] compagnia industriale per San Leucio, ibid. 1827 (funzionale alla concessione al de Welz e a G. Baracco ., VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. Teocharis, Early developments ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . Moruzzi, L’epilessia sperimentale, Bologna 1946): l’analogia funzionale tra i lobi ottici degli uccelli e la zona corticale estraneo inibisca quello condizionato già elaborato (Analisi di un particolare riflesso condizionato (dell’ammiccamento ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nuove" tra il 1652 e il 1656, seguendo un dettagliato programma funzionale steso dallo Spada (cod. Vat. lat. 11258, c. 125), 1970-71, pp. 431 ss.), ma l'ipotesi non regge a un'analisi filologica. Il D. appare infatti, in lettere di e a Francesco ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] della poesia’, che la redazione del 1662 fondava in base a un’analisi del ruolo della fantasia nel processo conoscitivo (Bellini, 1990, pp. . Di un’altra imponente opera teologica, funzionale probabilmente anch’essa all’insegnamento, Disputationum in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] stessa scientificità di quelle naturali, Mosca conduce un’analisi realistica del regime politico instauratosi in Italia dopo , come avveniva nello «Stato feudale», ma su base «funzionale», cioè burocratica. Il 25 luglio 1916 intervenne sul Corriere ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] non con un intento prettamente filoassolutistico, bensì come passo funzionale a una maggiore uniformità e certezza giuridica, nonché in Senza dubbio assai rilevanti furono le sue capacità di analisi e di sintesi, a partire dalla ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] suo valore nel presente, specialmente come strumento funzionale alle scelte politiche degli abati del monastero, informa pp. 11-15, 249-284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...