STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] sicura e rappresentò forse un’esagerazione: ma essa era funzionale a rendere Stefano testimone diretto, e perciò particolarmente attendibile, sul testo di Stefano di Crivolo rende vana un’analisi lessicale (a chi si deve la metafora organicistica di ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] che avrebbe dovuto affrontare la questione con una paziente analisi delle forme viventi vegetali, compreso il loro sviluppo anche la radice si presenta con un differenziamento funzionale della porzione inferiore dei primo fillopodio: stabilito ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] , questo lavoro presenta un uso funzionale dei concetti del calcolo differenziale assoluto Soc. italiana delle scienze, s. 3, XVII (1912), pp. XXIV s.; G. Ricci, Analisi, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, a cura di L. Silla, I ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] , sonorità nette, limpidezza di linee, soprattutto dalla singolare lucidità di lettura e analisi delle partiture, capace di concertare in modo rapido e funzionale, enucleando i dati tecnici ed estetici essenziali tanto nel grande repertorio quanto ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] 1868, Wilhelm Bernhard pubblicò uno studio che con un’analisi puntuale del testo ne evidenziava tutte le incongruenze e a un certo punto su carta dall’autore, pare però funzionale a giustificare la ricchezza di informazioni sul ruolo che negli anni ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza americana. New Deal. Il nuovo ordinamento di Vienna.
La prima, con la sua teoria "funzionale" dell'equilibrio, riteneva che quest'ultimo potesse essere ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 1914 al 1924 fu altresì incaricato di analisi superiore, analisi infinitesimale, geodesia teorica e meccanica superiore, fluidi, la soluzione in seconda approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] resa formale, la notevole capacità introspettiva nell'analisi dei soggetti e il preferenziale ricorso all'olio soggetto la luna.
La strutturazione geometrica delle opere è funzionale alla resa della contrapposizione degli elementi che qualificano lo ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] succedette nel 1786 L. Mascheroni) e, per quattro anni, di analisi sublime di Gregorio Fontana, del cui ristretto e selezionato gruppo di Milano, dove morì il 23 genn. 1840.
Funzionale al ruolo docente e alla connotazione fortemente applicativa ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] , in collab. con F. Lussana; Contribuzione allo studio dell'attività funzionale del cervelletto, in Riv. sperim. di freniatria e med. legale e nei diversi animali. (Contributo all'analisi differenziale qualitativa e quantitativa dei pigmenti), ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...