VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] per la ricerca delle estremanti di un funzionale sotto ipotesi diverse di regolarità. Le la matematica delle civiltà arcaiche, pp. 43-70; F. Skof, T. V. e l’analisi matematica, pp. 71-79; M. Guillemot, T. V.: assioma della scelta e principio di ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] il trait d’union e il nucleo ispiratore di un’analisi complessa, che dal diritto privato sfocia nel diritto del lavoro p. 126), consente al contempo di evidenziare la dimensione funzionale del negozio giuridico (il fatto cioè che esso deve tendere ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] maligni primitivi del pericardio. Esposizione di un caso personale e analisi della letteratura, ibid., LXXXVI [1948], pp. 105-148, redazione di affermati trattati: Apparato urinario, in Diagnostica funzionale, diretto da C. Frugoni (I, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] Mediante l'applicazione di nuovi metodi di analisi microchimica, egli contribuì poi, insieme lettere e arti, II (1926), pp. 11-19; Metodo per l'esame funzionale degli organi di senso dell'orecchio interno (labirinto acustico e non acustico), in Rend ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] (tra i suoi saggi si ricordano: Analisi degli elementi costitutivi dell'architettura e Storia rientranze e sporgenze, caratterizza il complesso costituito dai due edifici funzionalmente distinti, quello degli uffici e quello degli studi, scandito ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] diritto privato sostanziale - e non già un fenomeno processuale - nonostante l'analogia funzionale con il sequestro giudiziale, e tale impostazione è mantenuta anche nell'analisi della cessione dei beni ai creditori, che avrebbe anch'essa la natura ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] p. 206). Ne conseguiva, condotta in vari articoli, una analisi che evidenziava l'opposizione della classe operaia alla borghesia e - si concepisce più scientificamente come una istituzione funzionale di ordine superiore diretta a riunire le forze ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] abeliane da un punto di vista algebrico, di equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere e di (1952), p. 27). Le sue critiche partono da un’analisi dettagliata del significato e delle implicazioni del teorema di Bayes, il ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] serie per gli impiegati portavano un contributo di novità funzionale alla progettazione della casa unifamiliare.
Dal 1937 i due Marescotti e Ceccucci, la presentazione di alcune indagini e analisi sull'abitazione in Italia. Non fu questa la prima ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] , sull’esistenza del minimo per un funzionale, lo portarono a significative estensioni a Matematica, s. 6, 1978, vol. 11, 1, pp.1-14; A. Guerraggio, L’Analisi, in La matematica italiana dopo l’unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...