GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , mostrando una particolare attenzione per il suo aspetto funzionale. Nella cattedrale disegnò un paliotto poi eseguito in S. Domenico è stato ipotizzato sulla base di un'analisi stilistica; ma esso non è confermato dalla documentazione archivistica, ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] un implicito rinvio alle opere successive. È funzionale alla struttura dell'opera la distinzione tra tuttavia si distingue per la più consistente dimensione spazio-temporale della sua analisi. L'H. sostiene che, con l'avvento dell'agricoltura, l' ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] fece pubblicare a vent’anni il suo primo lavoro, un’analisi della rete nervosa diffusa di Golgi nello strato dei granuli del fisiologia in via S. Zeno, dotato di spazi ampi e funzionali e di un bel giardino alberato a ridosso delle mura medievali ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Morì a Palmanova il 15 febbraio 2005.
Opere. Antropologia funzionale, Milano 1968 (in partic. Sulle pitture dei malati , 3 maggio 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisi di T.-A., in il Mulino, 1989, n. 5, pp. 864-870; ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] ricco di connotati originali: dalla scelta del volgare (funzionale alla tipologia dell'opera), al formato tipografico utilizzato rimase fino al 1545, anno della morte.
L'analisi dei pagamenti effettuati dalla Congregazione induce a credere che il ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] nella sua opera principale, i Monumenti storici rivelati dall’analisi del linguaggio, prevista in 16 volumi, di cui uscirono rapporti storici fra le lingue risulta in particolare funzionale alle istanze di rinascita nazionale in quanto fornisce una ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] via Isonzo e via dell’Agorà (1989-92).
L’attenta analisi delle peculiarità dell’area di intervento, qualunque ne fosse la di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] condotti con rigore di metodo e con grande capacità di analisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli (1912), pp. 146-164; Nuovo procedimento per la diagnostica funzionale del fegato, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXIV ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] tema di ricerca a lui affidato fu l’analisi delle terminazioni nervose nei Ciclostomi, pubblicato nel neuroni di Mauthner degli Ittiopsidi. Valutazioni comparative morfologiche e funzionali, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] di un gene viene convertita in una macromolecola funzionale, tipicamente una proteina. La nuova disciplina 7, pp. 37-76; Suscettibilità differenziale nello sviluppo dei Cefalopodi (Analisi sperimentale dell’embriogenesi), ibid., 1928, vol. 9, pp. 81 ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...