BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] tutti progetti che mostrano una completa adesione ad un linguaggio funzionale, privo di enfasi e teso anzi ad una minimizzazione sull'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 229-230; Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] dell'affresco rende difficile una sua approfondita analisi stilistica. Tuttavia, dalla generale distribuzione delle poche "nome-pilota" (Toscano, 1987, p. 355), funzionale a un inquadramento complessivo delle molte componenti rientranti nelle opere ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] denso panorama dell’esegesi dantesca con un taglio critico funzionale alla tipologia di destinatario cui si rivolgeva: fu testo in chiave didattica e demandando all’apparato di note analisi e riferimenti più puntuali. In tal senso il commento del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] York, UCLA.
In Scienza e letteratura (Torino 1978) l’analisi non si ferma alla pagina letterariamente ‘bella’ degli scienziati, come uno dei primi esempi di divismo quanto mai funzionale nella nascente era della réclame. Talché, concludeva Raimondi ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] nella ricostruzione affinché fossero meno vulnerabili.
L’analisi lucida e dettagliata degli effetti e l’ era necessario disporre di una scala di classificazione dei danni più funzionale possibile. In quegli anni la scala più utilizzata era quella ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Fuga e dal Vanvitelli. Mancano tuttavia analisi adeguatamente approfondite sulla sua personalità: assume ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, la clausura ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ipertrofizzarsi (Il cuore considerato dal punto di vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali della dispensario antitubercolare, rese autonomo il laboratorio di analisi, inaugurò un nuovo reparto di medicina e, ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] registrare e nell’archiviare i fenomeni e la lucidità delle analisi, unite a un metodo sempre rigoroso, fecero del M p. 468), in virtù di una «necessità assai più intima che funzionale» (p. 469) all’interno di un codice comunque incompleto e ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] diagnostiche esatte per distinguere l'alterazione funzionale degli organi della digestione dalle loro lesioni universale. L'operetta, per l'acutezza e modernità delle analisi, è da considerarsi una tappa significativa nello sviluppo dell'idrologia ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] LV [1944-46], pp. 52-57).
Con rigorosa analisi comparativa il L. dimostrava che vi sono specie nelle quali elastica di aspetto gommoso, che descrisse accuratamente (Morfologia funzionale dell'articolazione alare degli Ortotteri, in Arch. zoologico ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...