MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] realtà leggere come un'accentuazione del linguaggio barocco funzionale alla richiesta di particolari iconografie: per esempio la S. Maria della Pace, distrutta nell'Ottocento.
Dall'analisi della ricchissima produzione del M., che veniva affidata per ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] per lo studio dell’archeologia classica. Attente analisi hanno evidenziato tuttavia come alcuni dei suoi supposti in apparati decorativi, mise in atto un linguaggio prettamente funzionale proponendo la costruzione di portici, in analogia con il ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] di un elaborato restauro). L’effetto scenografico, funzionale all’esaltazione del fulcro visivo e liturgico della Abate e s. Antonio da Padova, figure di altri santi. Dall’analisi formale e materiale si evince che il lavoro si svolse in due fasi ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] la prima sessione del concilio (Tiraboschi, 2004A).
L’analisi comparata dei dipinti licenziati da Moroni dopo il 1550 e quest’epoca è la tendenza verso un’austerità coloristica funzionale all’emergenza di alcune cromie e alla penetrazione psicologica ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] compare per gli anni 1384-86 un ‘Fantino Giorgio’ (l’analisi delle carriere dei due Fantini fa ritenere improbabile che si tratti dell immediato da una carica all’altra poteva riuscire funzionale anche perché il capitano doveva giudicare i reati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] dal punto di vista finanziario, ma assai importante strategicamente e funzionale alle mire del M. su Firenze. A Perugia, infatti, popolare nei loro confronti si fondeva con un’analisi strategica delle possibilità di conquistare Firenze. L’ostacolo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] il diritto romano un «diritto morto», ma la cui analisi, proprio per questo, appariva persino più feconda sul piano duplicità di «anime distinte», storica e sistematica, «ma collegate funzionalmente fra di loro» (Talamanca, 1995, p. 162) che ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. Il "cittadino" G e di affrontarne la figura con un approccio più attento alle fonti e alla loro analisi.
Fonti e Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] loro problemi: separatamente non possono nuocere, che si uniscano è difficilissimo; la sua analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema fondamentale di quegli anni era ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] dati naturali e della purificazione da ogni residuo di funzionalità pratica che, dunque, colloca ai vertici le forme 358); G. Falcone, A. G. critico di Croce: per un'analisi degli "Scritti di estetica", in Rass. della letteratura italiana, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...