matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] sono le permutazioni degl'indici 1, 2,... n, cioè (v. combinatoria, analisi) n! = n (n − 1)... 3.2.1. La somma algebrica colonna di D sono sostituiti dalle rispettive derivate.
Determinante funzionale o Jacobiano di un sistema di n funzioni di ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] − KN)/(1 − K). Il valore ottimo di N deve derivare da un'analisi economica che tenga conto del costo d'impianto e del costo di esercizio dovuto al di cedere ioni OH- ripristinando così la funzionalità dei centri attivi. È inoltre necessaria una fase ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] improvvise, innesti analogici.
Per procedere in questa analisi, che per necessità sarà labirintica e a , ogni aspetto che non sia di natura strettamente immediata e funzionale. Contemporaneamente, l’essere umano non è più il nodo attraversato ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] produzione industriale si è con chiarezza orientato verso l'analisi dell'evoluzione delle tecniche e delle tecnologie alla base alle dimensioni sociali e ambientali delle nuove destinazioni funzionali. Da Amsterdam, con i depositi della Compagnia ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] -lungo termine, un tema di importantissima attualità, non solo per l’analisi del web.
Il web nascosto. – Si è qui cercato di agli albori del w., il primo elenco statico, ma comunque funzionale, per orientare l’utente nella ricerca di siti utili).
A ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] che hanno parte importante in svariate questioni d'analisi; quei polinomî figurano come coefficienti nella celebre formula 1), ..., f (x + m − 1), o invece come equazione funzionale, che vale (con l'aggiunta di opportune condizioni) a individuare una ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] , il cancro iniziale. Importante è la diagnosi delle turbe funzionali, di natura sia nervosa sia secretiva. Tra le prime rapporto alla distribuzione del gozzo e del cretinismo e le analisi chimiche di R. Fellenberg hanno confermato e fatto rivivere ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] , più ancora che nelle patologiche, il dismorfismo e il deficit funzionale che vanno a consolidarsi, se per la loro etiologia sono da a evolvere verso la deformità invalidante. In quest'analisi l'ortopedia dovrà giovarsi di tutti i mezzi diagnostici ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , e alla paleoecologia. L'applicazione dell'analisi statistica multivariata automatizzata ha consentito la comparazione studi popolazionistici utili per indagare problemi di morfologia funzionale, per delimitare entità sistematiche, per seguire eventi ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] si tratta di un'iposomia o d'una ipersomia, si passa all'analisi qualitativa del fenomeno, cioè se i diametri di lunghezza e quelli di il tessuto della vita di relazione o dell'attività funzionale specifica dell'organo stesso.
È molto verosimile che ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...