INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] Il software applicativo che la macchina elabora, svolgendo la sua funzionalità di gestore di dati, si chiama sistema di basi dati problemi, si chiama sistema di basi di conoscenza.
Quest'analisi delle tre tipologie d'informazione, cioè l'algoritmo, i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] scientifico, si sono affermati i temi dell'ecologia marina funzionale, che da un lato utilizza sempre più i metodi soprattutto a seguito di rilevanti programmi di osservazione diretta e di analisi. Per es., i processi alla base della dinamica ciclica ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] derivanti dall'Unione.
Teoria dell'intermediazione
L'analisi economica sull'intermediazione bancaria e sulla natura intermediari e per la loro specialità risulta quindi essere funzionale all'individuazione delle peculiarità del loro ruolo all'interno ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] strade, la nor-mativa di riferimento per la loro progettazione funzionale e geometrica recepisce le prescrizioni del Codice della strada, che il computo metrico estimativo, l'elenco e l'analisi dei prezzi unitari, e il quadro economico di spesa ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] formare una regione TCRAV. Come per i geni delle immunoglobuline, ciascun componente funzionale V, D e J del TCR è fiancheggiato, in posizione 3′ distribuiti nelle razze di topi da esperimento. Dall'analisi della tab. 4 si può notare che alcune ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] (Jorgenson, Gollop e Fraumeni 1987).
Sul piano operativo, l'analisi della p. globale e i rapporti che la legano al , l'indice di Törnqvist è compatibile con una forma funzionale flessibile translogaritmica che, a differenza delle funzioni di tipo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] , che la competenza è predisposta, in ultima analisi, a tutelare. Da questo carattere deriva il requisito di cui si è già fatto cenno, al criterio oggettivo o a quello funzionale; così, ad es., se la procedura fallimentare è stata iniziata avanti a ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] da azioni autotossiche ed eterotossiche. Esse perciò impongono un esame funzionale di tutta l'economia, atto a svelare quella qualsiasi malattia, cui sarebbe da riferirsi in ultima analisi la forma cutanea.
La terapia delle malattie cutanee deve ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] Più semplicemente, rientra oggi nell'esame corrente l'analisi radioscopica del cuore, che ci permette di osservare questo di natura, in quanto esiste un blocco aiatomico e un bloccp funzionale; il quale ultimo non è dovuto a una lesione organica del ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] ne precisarono lo studio anatomopatologico e clinico. L'analisi chimica dei calcoli segnò un notevole progresso con la delle vie urinarie, la gravità delle lesioni anatomiche e funzionali indotte sui reni. Spesso l'infermo accusa una dolenzia ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...