GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] Ma la minore capacità non è dovuta a lesioni riconoscibili: è funzionale e parziale, cioè limitata all'acido urico, mentre è normale dei gottosi rispetto ai sani, da lui riscontrata in due analisi, per lo meno non è costante (O. Folin). Secondo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 41-148; R. Grandinetti, Sistema industriale e politiche regionali. Analisi e proposte per il Friuli-Venezia Giulia, Milano 1984; G. G., "Nuove procedure per il recupero statico e funzionale degli edifici colpiti da eventi tellurici", legge che poneva ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] si era trattato di sostenere un'azione che fosse funzionale agli indirizzi bellici britannici: la r. appoggiata da Londra può però incorrere nel rischio dell'eccessiva frammentazione dell'analisi e del localismo dell'interpretazione. Che le più ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] di un organismo come effetto della sua attività funzionale: consiste nel rinnovamento regolare degli elementi cellulari che rigenerazione morfallattica.
Nei vegetali, invece, un'ampia analisi dei processi di rigenerazione eseguita dallo stesso Loeb ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] grands, ehe abbiamo però non nel testo di P., ma nell'analisi che ne fece Nicole. Ad altre pensées si ricollega l'ampio come farà poi Leibniz, per avere una prima notazione di calcolo funzionale. La potenza di calcolo del P. era senza dubbio assai ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] , prescindendo dalla sua realizzazione fisica. Essa perciò dà la struttura concettuale e il comportamento funzionale dell'e. stesso. Un'analisi di questo tipo è interessante sia perché dà un risultato invariante rispetto alla tecnologia corrente ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] irregolare con specifiche articolazioni interne (peraltro in rapporto funzionale ai settori centrali dell'economia) e, dall ed è rappresentabile dallo schema illustrato in figura.
L'analisi di stock è la diretta conseguenza dell'evoluzione dei flussi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] perspicuamente nell'intervento della fantasia che nella fredda analisi scientifica.
Nel 1949 Carpentier pubblica il romanzo El inizio l'adozione di brevetti studiati per altri climi e funzionalità ha comportato alcune insufficienze (per es. il "gran ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] che hanno di norma rapporti solo topografici, non mai genetici né funzionali col rene, rimangono in questo caso nella loro sede, e non su esatte conoscenze di batteriologia, sopra fini analisi della resistenza individuale dell'operando, su rigorose ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] è sentita in forma evidente la necessità di effettuare l'analisi dei guasti di sistemi complessi.
Per comprendere come sia per t=ti. Ripetendo il calcolo per tutte le ti, e sfruttando i legami funzionali tra F(t), R(t), f(t) e h(t), è possibile ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...