SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] (Casey and Co, pubblicato postumo nel 1978) per la penetrante analisi dei drammi che hanno come sfondo la vita della strada e a faccia vista, espresso in un linguaggio che va dal funzionale al neo-brutalism, come si ritrova nel Carlton Tower Centre ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] a) la differenziazione, l'integrazione e l'analisi delle funzioni sperimentali; b) la determinazione degli zeri desideri automatizzare una sequenza di operazioni standard. La memoria funzionale è quella che normalmente viene intesa come memoria. Essa ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] momento della formazione gastrulare sembra dimostrata dalle analisi istofisiologiche sulle uova di rana in via di un organo è lecito trarre illazioni circa le sue attività funzionali, si può pensare che la precedenza d'integrazione di questo organo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] e vicende dei livelli. L'indagine di questo legame funzionale forma oggetto di un fondamentale studio di G. Fantoli il con precisione nei moti semplici componenti, coi metodi dell'analisi periodale.
Sesse, analoghe a quelle lacustri, sono generate ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Torino 1986; M. Grassi, La Toscana negli anni Ottanta. Un'analisi macroeconomica, in Studi e informazioni, 11 (1988), n. 4; Parigi 1992; Geografia della transizione postindustriale, ii, La regione funzionale Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, in delle facciate e l'adeguamento strutturale e funzionale di tre palazzi di rilevante interesse storico- ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] penalizzarne i ritmi di crescita, si va affermando un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo dannosi sia per la durata sia per la stessa funzionalità dei componenti. Una soluzione tecnicamente valida di queste problematiche ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di fondo fra il p. considerato come realtà estetica e quello considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale di cui l'altra può fare a meno. Per questo motivo la presa di coscienza del fatto paesistico non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, centro, si tramuta così in un gradiente negativo nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] significativi ne sono M. Römer (n. 1938), per la sua analisi del mondo visibile attraverso ingrandimenti dotati di senso organico, e J agli immediati antecedenti del linguaggio geometrico funzionale alle richieste di applicazione all'architettura che ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...