GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] la sua attenzione a metodi più adatti allo studio funzionale e dinamico della vita psichica, quali il behaviorismo, suono, basati sull'uso di valvole termoioniche.
Sue opere: L'analisi elettroacustica del linguaggio (in collab. con G. Pastori), 2 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] certa frequenza, deviazioni dal tipo normale compatibili con la perfetta funzionalità di esso, le quali si dicono appunto variazioni. Alcune cellule), delle fibre, dei vasi latticiferi; l'analisi della struttura della corteccia, dei raggi midollari, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare la fissazione del prezzo di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] e dei vasi delle pareti dell'apparato digerente.
Analisi dei principali fattori fisiologici. - L'indagine cavitario così riempito. Queste pareti, il cui stato anatomico e funzionale, sano o alterato che sia, l'esplorazione radiologica si prefigge ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o meno abbondante, che non è stata preceduta da turbe funzionali, oppure è stata preannunziata solo da vaghi sintomi generali. radiologica e dalle ricerche di laboratorio, cioè dall'analisi chimica e batteriologica delle feci; tuttavia l'assenza ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] art. 529-552 cod. proc. pen. del 1930. Un'analisi dei motivi del ricorso e l'esame particolareggiato dei procedimenti e tribunali appartenenti al proprio distretto. Speciale competenza territoriale funzionale hanno la Corte d'appello di Roma, sugli ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; lo sfogo di energie accumulate, l'addestramento funzionale degli organi; dal punto di vista psicologico, n è dato da m!/[n! (m − n)!] (v. combinatoria, analisi), si capisce come le potenze fattoriali si prestino a molti giuochi, che si ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] diplomatiche dei popoli europei; il Silva predilige l'analisi del giuoco diplomatico nei singoli drammatici momenti della storia delle armi italiane, alla quale concorsero altre deficienze funzionali dei comandanti e degli Stati maggiori. A Garibaldi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per altre destinazioni d'uso, riacquistando così la flessibilità distributivo-funzionale che si era perduta con l'utilizzo dei sistemi a in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , p. es. p, T. Indicando con f, g, h tre simboli funzionali, avremo per le tre fasi:
e quindi in coordinate p, T, G, es. per l'etere etilico è 2792 atmosfere.
19. - Analisi delle forze molecolari. - Visto che le forze di coesione sono così ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...