Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] soprattutto, da parte del medico prescrittore. Si tratta, in ultima analisi, di stabilire se la salute dell'atleta sia un valore da sostanze prive di significato nel miglioramento della funzionalità muscolare. Nel caso degli aminoacidi ramificati ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] grafiche su carta.
Il primo tentativo di affrontare l'analisi di tali sistemi su basi scientifiche è comunque attribuito protonica attivata per via luminosa. Uno schema grafico funzionale dell'attività fotosintetica della membrana dell'HS è riportato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] spazio dei flussi’ e dunque verso l’osservazione e l’analisi critica di sistemi reticolari e dei connessi fenomeni di mobilità una natura che non può essere ridotta alle sole funzionalità ecologiche; essa rappresenta l’insieme delle pratiche, delle ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] 1958) ha ottenuto sia la mascolinizzazione completa e funzionale della femmina, somministrando metiltestosterone, sia la femminizzazione per lo più non contiene spermatozoi.
Analisi cromosomica degli intersessi umani. - Gli pseudoermafroditi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] la regione cerebrale interessata non è di grande importanza funzionale. Prima dell'intervento si deve delimitare con la massima più ritmi elementari, o ''armoniche'', che sono riconoscibili con l'analisi matematica (J. B. J. Fourier). A tale scopo già ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] o di correlazione, comunque varii la forma di relazione funzionale supposta fra le due variabili.
Si può anche procedere parte delle applicazioni ai fenomeni sociali questa forma d'analisi della correlazione non trova utile impiego perché le ipotesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] a buon diritto considerati i fondatori della moderna morfologia funzionale, il primo, e della fisiologia, endocrinologia e '' formulata da Beadle e Tatum, in seguito ad analisi genetiche e biochimiche sul moscerino dell'aceto (Drosophila), e ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] dalla necessità di affiancare ad analisi fisico-chimiche più tipi di analisi biologiche per una corretta valutazione base su cui attualmente s'inserisce lo studio della ''dinamica funzionale'' di un sistema acquatico. Per la visione trofodinamica di ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] e dei loro componenti (approccio descrittivo) o l'analisi causale delle relazioni tra i diversi elementi di una come accade in alcune api. Diversità di specie e diversità funzionale sono poi sempre correlate con una diversità strutturale. Nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)
Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] a tal fine; l'unità non eclettica ma funzionale è garantita dal riferimento ''forte'' a un impegno uomo migliore in una società migliore.
Bibl.: C. Metelli di Lallo, Analisi del discorso pedagogico, Padova 1966 (rist. parz. 1978); M. Debesse, ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...