(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] con riguardo ai diversi momenti (genetico, funzionale ovvero patologico) in cui si articola l Porzio, Bologna 1981; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dell'accuratezza generale voluta.
Una caratteristica funzionale del magnetometro a protoni, che lo esclude generata da un dipolo (il valore del cui momento è fornito dall'analisi medesima) posto nel centro della Terra e con l'asse quasi coincidente ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] Alzheimer Disease Assessement Scale-cognition) sia la misura globale di decorso, che include anche l’analisi dell’impatto del farmaco sugli aspetti funzionali (CIBIC-plus, Clinician Interview Based Impression of Change-plus). Tuttavia, i vantaggi del ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] scenografici; sebbene questa evoluzione risulti funzionale a una più ampia diffusione della , talvolta, la matrice culturale si coniuga con elementi di analisi socioantropologica.
Esemplari in tal senso possono essere alcune rassegne dedicate ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] di trascrizione e circa il 50% a zinco enzimi. Un'analisi analoga dei genomi di tutti gli organismi disponibili a oggi indica diverse del batterio gram-negativo.
Da un punto di vista funzionale le eme proteine svolgono le funzioni più disparate, che ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] a una traduzione in cifre percentuali senza ricorrere a una analisi dettagliata che esula dalla natura di questa esposizione. L complicanze di natura tossica o infettiva o da insufficienza funzionale dei varî organi o apparati e a migliorare i ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] e per individuo) fra le popolazioni è stata dedotta dalle analisi rispettive in un periodo di tempo nel quale la diffusione delle sostituire uno stato stabile di lesione che menoma l'attività funzionale e specifica dell'individuo.
Bibl.: L. Travia e ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di discorso, assumendo come esempio, nel caso del testo poetico, la forma di 'principio del rendimento funzionale'; si vedano le analisi di Jakobson, fondate sui criteri di parallelismo e ripetizione e sulla funzione connotativa delle strutture ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] in precedenza questa era stata sollecitata, per lo più in nome di esigenze di ordine tecnico-funzionale, solo in sede scientifica o di analisi pubblicistica, essendo stata messa in discussione la continuità del sistema dei partiti, i quali erano poco ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] coloro che assegnavano ancora un ruolo preminente all'analisi storico-artistica. Affiancatasi decisamente ai primi, la di oggetti in metallo attestata nel Medioevo: una classificazione funzionale ha evidenziato prodotti di metallo nobile (monili e ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...