La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] di 400 in via di completamento. Il primo passo nell'analisi di questi dati è l'identificazione delle regioni codificanti, cioè dei geni, e l'annotazione funzionale dei loro prodotti. Il problema dell'identificazione dei geni appare particolarmente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] del sistema limbico consegue, da un punto di vista funzionale, una notevole diffusione dei messaggi originati all'interno del lobo limbico verso l'ipotalamo.
Strutture implicate nell'analisi e nella valutazione del significato emotivo degli stimoli. ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] 'e. delle serie storiche, e più in generale l'analisi di regressione, si concentra sul momento primo condizionato assumendo che I metodi non parametrici permettono di ricavare la forma funzionale della relazione tra le variabili direttamente dai dati: ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] dotati di adeguate caratteristiche di amplificazione. Per un'analisi completa dell'ERG nelle sue diverse componenti è 'umore acqueo, indagando dal punto di vista morfologico e funzionale le condizioni degli emuntori di tale liquido all'angolo della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] organelli, dell'accrescimento e sviluppo, dell'analisi ormonale dell'accrescimento, della biochimica vegetale, anche il risultato di un processo evolutivo. La biologia funzionale cerca di decodificare l'informazione contenuta nei programmi genetici ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] con essa la distinzione fra linguaggio (oggetto d'analisi) e metalinguaggio (strumento d'analisi). All'interno di questa impostazione, il punto (calcolo funzionale o calcolo dei predicati, semplici e relazionali; calcolo funzionale superiore o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a desiderare, egli si rivela uno spirito inquieto, in perenne analisi di se stesso e in continua opposizione con sé e dopoguerra arrivano nella Spagna le correnti moderne dell'"architettura funzionale", ecc., e nelle grandi città vengono costruiti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la struttura del giallo si combina felicemente con l'analisi sociologica: per tutti gli anni Ottanta e Novanta resta del suo popolo, rifugge tuttavia da una poesia esclusivamente funzionale e politica; la sua produzione comprende anche saggi (Ḏākira ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più che in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno almeno 100.000 1982) stigmatizza l'astoricità e l'autoritarismo di metodi d'analisi che privilegiano l'aspetto esclusivamente sincronico del testo, e in Marxism ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] varî metodi, ed esaminare fino a qual punto vada spinta un'analisi di questo tipo. In Italia abbiamo la legge sulle acque minerali o di diluizione, e di una singolare polarità funzionale (v. ghiandole).
Possiamo distinguere varie grandi correnti nel ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...