TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] che si è rivelato molto fecondo in varî campi dell'analisi; i teoremi generali sulla convergenza e sommabilità delle serie doppie un'altra, la quale, movendosi nell'ambito del calcolo funzionale, si fonda sul concetto di semicontinuità, e permette di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] delle ideologie.
Se è vero che questa ‛neutralità' socialmente funzionale delle ideologie non autorizza a dar su di loro altro di una simile conclusione può essere infirmata soltanto da un'analisi delle relazioni tra il potere e il gruppo da esso ...
Leggi Tutto
Hahn Hans
Hahn 〈hàan〉 Hans [STF] (Vienna 1879 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Vienna (1921). ◆ [ANM] Decomposizione di H.: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema di H.-Banach: [...] v. funzionale, analisi: II 770 f. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di Paolo Costa, Bruno Dolcetta e Gianni Toniolo uscito su «The Architectural Review» annuncia, sulla base di un’analisifunzionale, il consolidarsi di una «nuova scala della città»: Venezia insulare non è più «separata, autosufficiente» ma è il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] attestata l'esistenza di un piano superiore, di norma non preservato archeologicamente: ciò che complica l'analisifunzionale (e certe attività lavorative potevano svolgersi anche sulla terrazza) e i calcoli demografici. La stessa identificazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , in Symposium on sociological theory (a cura di L. Gross), New York 1959, pp. 271-307 (tr. it.: La logica dell'analisifunzionale, Trento 1967).
Levy, M.J. jr., The structure of society, Princeton, N.J., 1952 (tr. it.: La struttura della società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ma il cui decorso generale può tuttavia essere abbozzato" (Du Bois-Reymond 1848-84, I, pp. XXVI-XXX).
L'analisifunzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola fisicalistica in fisiologia, cui Emil Du Bois-Reymond (1818 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] depositi geologici e, intorno al 1860, l'attività di sperimentazione si indirizzò prevalentemente verso la riproduzione e l'analisifunzionale di tali strumenti. Anche alcuni noti studiosi come J. Lubbock e J. Evans dimostrarono grande interesse per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] algebrica e di fisica matematica.
Vaughan Jones, Nuova Zelanda, University of California, Berkeley, per i risultati di analisifunzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria algebrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formalmente oggetti come la δ di Dirac, che già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisifunzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...