OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] la dimostrazione dell'esistenza e dell'unicità della soluzione f (x), ottenuta come
fn(x), è immediata nell'ambito dell'analisifunzionale. Basta osservare che l'operazione, o trasformazione T, che porta una qualunque f ∈ C0 in altra g = T(f), pur ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] una funzione di t a valori in B, e la [5] equivale alla scrittura:
Importa segnalare un fatto (del resto tipico in analisifunzionale) che si presenta nella teoria delle f. q. p. quando si passa dagli spazî ordinari (a un numero finito di dimensioni ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] differenze finite consistente che approssima un’equazione alle derivate parziali, e il teorema di Lax-Milgram, di analisifunzionale, che riguarda l’esistenza e unicità delle soluzioni di specifici problemi alle derivate parziali e che è basilare ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] sono conseguenze quasi inevitabili della teoria generale, e grazie anche all'uso di sofisticate tecniche di analisifunzionale ha fornito un metodo d'integrazione per il problema elastostatico isotermo nel caso di grandi deformazioni (inverse ...
Leggi Tutto
KOLMOGOROV, Andrej Nikolaevič
Matematico sovietico, nato a Tambov il 25 aprile 1903. Dal 1938 al 1966 professore di teoria della probabilità all'università di Mosca e poi direttore dei laboratori di [...] alla fisica, alla biologia, alla tecnologia, linguistica, ecc. Particolare interesse presentano alcuni suoi lavori di analisifunzionale, di geometria, di topologia e di teoria dell'informazione.
Opere principali: Ueber die analytischen Methoden in ...
Leggi Tutto
YOUNG, John Zachary
Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra.
È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] relativi all'accrescimento dei neuroni. Recentemente il Y. ha intrapreso, con l'aiuto di collaboratori, una estesa analisifunzionale e anatomica dei centri nervosi del polpo (attività visiva e discriminazione delle forme, memoria e capacità di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] italiana.
L'attività scientifica del T. si è svolta con largo eclettismo in varî campi dell'algebra, dell'analisifunzionale e delle equazioni differenziali. Ma i maggiori risultati sono quelli che egli ha ottenuti in geometria differenziale (metrica ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] un nuovo ramo della matematica, che è uno dei contributi più importanti dell'epoca moderna alle scienze matematiche: l'analisi (o calcolo) funzionale. Le sue Opere matematiche (5 voll., 1954-62) sono state pubblicate a cura dell'Accademia dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] 'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale", proprio dell'analisi classica. Tale indirizzo di ricerca guidò H. al calcolo funzionale, del quale egli fu uno dei fondatori (insieme con V. Volterra). Precedentemente H ...
Leggi Tutto
Matematico (Trieste 1853 - Bologna 1936); prof. nelle univ. di Palermo (1880-81), e Bologna (1881-1928); socio nazionale dei Lincei (1901). Svolse una feconda attività come ricercatore e didatta, coltivando [...] con profondità e genialità i più svariati campi dell'algebra e dell'analisi. Fu con V. Volterra tra i fondatori del calcolo funzionale e contribuì potentemente a promuovere in Italia gli studî sulle funzioni analitiche, seguendo l'indirizzo di K. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...