spazio vettoriale topologico
Luca Tomassini
Lo sviluppo di settori dell’analisifunzionale, quali per esempio la teoria delle distribuzioni, ha mostrato che in molti casi è utile considerare spazi lineari [...] in cui ogni insieme aperto non vuoto contiene un aperto non vuoto convesso. Questi spazi sono particolarmente importanti in quanto per essi vale il teorema di Hahn-Banach, che garantisce l’esistenza di funzionali lineari continui.
→ Equazioni ...
Leggi Tutto
rango
rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] quantitativi relativi agli stessi individui.
☐ In geometria, il rango è un’importante caratteristica delle → curve ellittiche.
☐ In analisifunzionale, per rango si intende il numero delle variabili indipendenti che compaiono in un’equazione ...
Leggi Tutto
operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] spettrale per matrici e la sua generalizzazione al caso di dimensione infinita è stato uno dei grandi successi dell’analisifunzionale. La principale differenza con il caso di dimensione finita è che lo spettro di A non è necessariamente discreto ...
Leggi Tutto
Volterra
Volterra Vito (Ancona 1860 - Roma 1940) matematico e fisico italiano. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove seguì le lezioni di E. Betti e di U. Dini, si laureò nel 1882. L’anno [...] e in particolare agli operatori integro-differenziali. È considerato uno dei fondatori dell’analisifunzionale. Nel 1892 si trasferì a Torino e successivamente, nel 1900, passò a Roma come successore di E. Beltrami alla cattedra di fisica matematica ...
Leggi Tutto
Prodi Giovanni (Scandiano, Reggio Emilia, 1925 - Pisa 2010) matematico italiano. È noto, oltre che per i suoi studi di analisi matematica, per l’attenzione alla didattica di tale disciplina. Viene infatti [...] a Parma nel 1948 con una tesi sulla stabilità delle soluzioni di equazioni differenziali, proseguì poi gli studi in analisifunzionale, divenendo professore presso l’università di Trieste nel 1956, per poi trasferirsi all’università di Pisa nel 1963 ...
Leggi Tutto
Hormander
Hörmander Lars (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012) matematico svedese. Iniziò a fare ricerca nell’ambito dell’analisifunzionale, e più precisamente dell’analisi armonica, per proseguire [...] poi nello studio delle equazioni alle derivate parziali. Nel 1962 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali e, in particolare, per i suoi contributi alla teoria ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che, fiorita agli inizi del 20° sec., può definirsi classica: É. Durkheim (teoria funzionale della religione), M. Weber e E. Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell’incidenza della religione sulla vita economica e sociale). Il pensiero di Durkheim ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] da matrici. In questo senso il problema della quantizzazione ha come ambiente matematico naturale l'analisifunzionale, vale a dire l'analisi in spazi di dimensione infinita.
Lo schema astratto del passaggio dal commutativo al non commutativo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , come la nozione di limite, di punto limite, di differenziale, ecc.
5. I funzionali analitici. - Recentemente l'indirizzo dato dal Volterra all'analisifunzionale è stato esteso dal campo reale, ove si svolgevano la massima parte degli studî ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] ("Problemi della struttura grammaticale"), ivi 1955; A. M. Mukhin, Funkcional'nyj analiz sinktaksičeskih elementov ("Analisifunzionale degli elementi sintattici"), Mosca-Leningrado 1964; J.F. Vardul', Osnovy opisatel'noj lingvistiki: sintaksis i ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...