Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] dei dati con metodi statistici sempre più avanzati (l'analisi multivariata, le correlazioni e le regressioni multiple, l'analisi discriminante, l'analisi multi-fattoriale, ecc.). Con tali metodi si sono potute inoltre misurare in modo più sottile ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] questioni di calcolo delle probabilità e per l'analisi di svariati giuochi matematici. Compare per la prima del 2° membro, cioè il prodotto dei numeri naturali da 1 a m, si dice fattoriale di m, e si trovano per esso adottati i simboli π(m), m, e, ora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] p. 61). Questa tradizione non impedisce però che nell'analisi numerica del XVIII sec. si sviluppino algoritmi che hanno come con lo stesso metodo il problema dell'interpolazione del fattoriale mediante una funzione analitica. Trasformò dapprima n!=1∙ ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] in funzioni delle p e delle q a un istante successivo. L'analisi di Fourier, inoltre, fornisce una motivazione per trattare le p e le W*-algebre, in contrasto con la loro struttura locale (fattoriale), è il fatto che essa procede lungo linee naturali ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] essa è maggiore. Ma gli effetti più importanti dell'integrazione fattoriale sono di natura dinamica: essi hanno a che fare con rilevato da Mundell (v., 1961) nel quadro della sua analisi delle aree monetarie ottimali. La variazione del tasso di ...
Leggi Tutto
varianza
varianza in statistica, indice di dispersione, indicato con σ2 (si legga: «sigma quadro»), di un insieme di dati statistici e, quindi, della distribuzione di una variabile statistica o aleatoria. [...] e devono essere variabili categoriali o continue.
L’analisi della varianza, spesso indicata con l’acronimo inglese anova variabile dipendente e una sola variabile indipendente;
• anova fattoriale, quando si ha una sola variabile dipendente e più ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e secondo un'ottica intellettuale sostanzialmente uni-fattoriale (lo Unterbau economico). Allo stesso modo rispondono tale verso i problemi interni dell'industria e verso l'analisi del lavoro e dell'organizzazione industriale, occorre però arrivare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e 30. Un altro esempio si riferisce invece ad un'analisi dei giacimenti epigravettiani italiani, da circa 20.000 a circa 10 , però ora tra il primo ed il quarto asse fattoriale. I risultati sono abbastanza simili a quelli del primo scatterplot ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] paese-mercato più piccolo; b) più simile è la dotazione fattoriale dei paesi, cioè minori sono i differenziali di costo che rendono cerchino di adottare politiche diattrazione degli IDE. L'analisi di queste politiche condotta da numerosi studi e negli ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] la cluster analysis, o quelle di riduzione fattoriale risultano ormai nel novero delle procedure di paesistica; la distinzione tra luogo e spazio, nell’ottica funzionale dell’analisi di visibilità; lo studio del paesaggio e delle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.