Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] velocità di reazione; a tale scopo si consiglia: a) di progettare gli esperimenti in base ai criteri dell'analisifattoriale e della regressione lineare fino a identificare le variabili più significative; b) di scegliere il meccanismo cinetico e ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] valutata.
L’uso dei calcolatori ha consentito alla p. l’utilizzazione di metodologie statistico-matematiche, quali l’analisifattoriale e la regressione multipla, che meglio rispettano la complessità dei fenomeni da misurare. Va tuttavia rilevato che ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione [...] e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo causale tra eventi percettivi: l'effetto attrazione e l'effetto inverso (1956); Analisifattoriale (1966). ...
Leggi Tutto
Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] . Meno importanti i suoi contributi successivi, finalizzati a un'ulteriore e più ampia elaborazione delle sue idee sull'analisifattoriale (nel tentativo di pervenire a formulare vere e proprie leggi psichiche) e a una interpretazione, sulla base di ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] o relativamente stabili» sono distinti in ‘tratti di superficie’ e ‘tratti originari’. Secondo Cattell, proprio l’analisifattoriale permetterebbe di evidenziare i tratti originari in contrapposizione a quelli di superficie, intesi i primi come ...
Leggi Tutto
tratto linguistica In fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente [...] . secondari. Il concetto di t. ha trovato ampio spazio all’interno delle teorie della personalità fondate sull’analisifattoriale. In H.J. Eysenck, il t. viene definito semplicemente come costellazione osservata di azioni-tendenze individuali, mentre ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Marquette, Nebraska, 1897 - m. 1987); prof. nelle univ. dell'Illinois, del Kansas, del Nebraska e, infine, della California (fino al 1959). Si occupò dapprima di psicofisica, [...] utile serie di strumenti statistici e di metodi di ricerca (particolarmente importanti le sue applicazioni dell'analisifattoriale). Notevoli le ricerche sulla capacità di percezione spaziale, sul ragionamento e sulla creatività. Ha elaborato inoltre ...
Leggi Tutto
Psicologo (Oxford 1905 - Calgary 1987), prof. di psicologia dell'educazione all'univ. di Londra (1949-64) e quindi di psicologia (1964-68) e di psicologia dell'educazione (1968-78) all'univ. di Calgary. [...] Si occupò di test d'intelligenza e di profitto, di valutazione della personalità e di analisifattoriale applicata a questi settori di ricerca. Si dedicò anche allo studio degli effetti dei fatti culturali e ambientali sullo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università [...] dell'Illinois. Ha dato apprezzati contributi all'analisifattoriale per le ricerche sulla personalità (introducendo la distinzione tra tratti superficiali e tratti originarî) e ai metodi di valutazione psicologica; si è occupato anche di altri ...
Leggi Tutto
Psicologo (Stratford-upon-Avon 1883 - Londra 1971), allievo di W. McDougall e O. Külpe, fu assistente di C. S. Sherrington all'univ. di Liverpool, psicologo del London County Council (1913-1924), professore [...] -1950) all'University College di Londra. Ha portato notevoli contributi nel campo della psicologia differenziale e dell'analisifattoriale perfezionando la scala di Binet e Simon e proponendo nuovi test relativi all'apprendimento scolare (Mental and ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.