Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] bellicis come un testo di penetrante analisieconomica: la tesi del trattato è che Costantino inizia a etichetta? Della kyriolexia romanistica e dei suoi rischi (a proposito deldiritto ‘romano cristiano’), in Salvatore Calderone (1915-2000), cit., ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1977 (tr. it.: La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle società antiche, Torino 1983).
Romilly, J. de, La loi deldiritto romano nel mondo cittadino italiano) ora caricata però di un più complesso significato sociale. Soltanto un'analisi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ma pure quei tecnici deldiritto e quei funzionari dell’ in partic. 174.
66 Secondo l’analisi di S. Schmidt-Hofner, Reagieren und
135 Cod. Theod. XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ragioni di prestigio e di convenienza economica, stante il notevole numero di l'analisi della canonizzazione è stata compiuta in maniera del tutto l'Impero e il papato, in Id., Scritti di storia deldiritto italiano, II-III; G. Rossi, Studi e testi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] economici e politici, da indagare - come si prefiggerà il movimento fisiocratico - con strumenti non dissimili da quelli della moderna scienza della natura. L'idea stoica deldiritto devono servire come base per l'analisi delle varie società. E se ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] diritti di cittadinanza; e infine, la tendenza ambientalista, attenta alla sostenibilità dello sviluppo economico compatibilmente con la salvaguardia del (18 settembre 2010).
46 Per un’analisidel fenomeno storico ciellino cfr. S. Abbruzzese, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in termini di realtà storica e di analisi ideologica.
b) Il sindacalismo cattolico e Torino 1976, s. v.
Regini, M., Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di dirittodel lavoro e di relazioni industriali", 1979, I, n. 1.
Romagnoli, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cristiano. Nei confronti della dettagliata analisi dell’arco di Costantino compiuta da deldiritto romano, Costantino si profonde in verbosità orientali. L’influsso del ambiente pagano. Anche la debolezza economica che spesso caratterizzava i culti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] risultando incapaci di offrire un'analisi comparata di un fenomeno gli uomini, partendo dalle premesse del 'diritto naturale', si arrivasse gradualmente, non può reggere le trasformazioni sociali ed economichedel periodo. Nelle città, e in ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] iniziale di espansione politica o economica europea, si ritiene che, la profondità dell’analisi teologica e spirituale lo studio del ruolo deldiritto papale tra medioevo ed età moderna, in Nuovi modi per la formazione deldiritto, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...