Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] rema. Tale ordinamento risponde a una esigenza economica e funzionale: se c’è una parte a verificare i requisiti per aver diritto all’assegno
Come le dislocazioni, , in Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] di un metodo scientifico di analisi, che opera sulla forma, del VII secolo a.C. e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con pieni diritti titolo e di grado, di condizione sociale, economica, civile, militare, religiosa o anche familiare ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] diritti linguistici implica sia il diritto all’uso della lingua materna da parte del i processi di globalizzazione economica e socio-culturale tendono scuola e la società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, a cura di G. Tassinari, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Diritto
Q. totale della prestazione di lavoro Espressione con cui si indicano i vari compiti per i quali un lavoratore viene assunto e che identificano il contenuto tipico dell’obbligazione di prestazione delanalisidel valore e gestione economica ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] Sono l. s. anche quelli di discipline come il diritto, l'economia, la sociologia, la linguistica, o di attività come lo , Napoli 1989, pp. 381-420; F. Sabatini, Analisidel linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] matematiche, a discipline come l'economia, la sociologia, la psicologia interpretativi dei veri modelli di analisi strutturale.
Un'altra nozione 1979.
Timpanaro, S., A proposito del parallelismo tra lingua e diritto, in "Belfagor", 1963, XVIII, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] l’aborto non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economiadel loro Paese, che cresce ma non in modo stati vegetativi al ruolo delle analisi genetico-cerebrali nelle aule ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] un filo importante del suo metodo di analisi, mettendo a fuoco il procedimento dell’‘arte allusiva’, cioè il richiamo del poeta a un intensi con la civiltà e conobbe una grande fioritura economica e culturale. La breve e ricchissima opera fu frutto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...