CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] nel Collegio dei dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a del governo amministrativo e della vita economicadel Piemonte cinque-seicentesco. Onde la narrazione si eleva talora da semplice descrizione statica degli avvenimenti ad analisi ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] studi economici e commerciali di Genova, di cui fu direttore dal 1915 al 1921.
Fin dai suoi primi lavori il B. mostrò una duplice inclinazione, verso gli studi di diritto positivo e marittimo da un lato e verso quelli di storia deldiritto mercantile ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] interessi sociali ed economici.
Sesto di del più coerente intransigentismo e assertori accaniti del primato papale, il primo anche docente di istituzioni di diritto Paris 1997, ad indicem. Un'analisi molto articolata del riformismo di L. XII si ha ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e suoi membri, l'organizzazione economica ‒ ma alla sua del Novecento, tuttavia, alcuni antropologi hanno ripreso le tesi evoluzioniste, sostenendo che un'analisi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la sessualità tra questi, attraverso l'analisidel diario di una schizofrenica, miss Frank Miller Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e coraggioso di tutti" (Carteggio, VI, p. 484).
La politica come del resto era accaduto a tutto il ceto politico antifascista, da quell'analisi diretta dei fenomeni economici, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] della cultura italiana a cavallo del secolo, nella filosofia, come nel diritto, nell'economia e nelle scienze sociali in in realtà ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur parziale a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , e alla forte posizione economica, questa crede di poter Veneto, l'attribuzione è basata su analisi linguistiche, su paragoni con le e documenti di storia e diritto, XXI (1900), pp. 61-178; C. Cipolla, Per la storia del processo di B., ibid ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] le tesi smithiane e ad un'acuta analisi storica. Tradotto anche in italiano negli Annali questo si arrogava tuttavia il diritto di sciogliere Ordini religiosi non aggiunto all'edizione, delle Opere Politico-economichedel C. (Cuneo 1855-57); inoltre ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] prese posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma L. Dal Pane, I libri di economia di una biblioteca papale, "Rendiconti delle Sessioni , Le encicliche del XVIII secolo sulla Polonia (1740-1772): fonti, storiografia e analisi dei testi, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...