SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] economica europea): l'accordo, espresso nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme deldiritto tutti i romanzi di Chessex. L'analisi psicologica e realistica, l'angoscia della ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] il suo "grande indifferenziato senso omerico del sacro diritto dell'ospite, che ha le cose R.S. - 44.145); ma in ultima analisi la parola fu lasciata alla forza. Ecco il testo alla salvezza della struttura economicadel proprio paese può considerarsi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e del primato della storiografia politica e del ruolo dell'individuo nel processo storico presuppone una seria e approfondita analisi della realtà economico ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] analisi della situazione sociale, economica e geografica della Siria è estremamente ardua, anche in considerazione del fatto che il controllo del ’IS avveniva nel rispetto deldiritto internazionale e su richiesta del presidente siriano; l’Occidente ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino).
In ultima analisi il paese tende ad aumentare le esportazioni e a limitare le importazioni non indispensabili alla sua attività economica il diritto all'unità e all'autonomia del paese, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] decenni, soprattutto a partire dalle analisi di G.L. Mosse avevano cancellato totalmente la loro presenza economica. Fin dal 1933 era iniziata l caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre, che la persecuzione dei diritti divenne ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comprende una filosofia della storia, un'analisi dei meccanismi dell'economia capitalistica e, nella misura in cui soltanto cinque anni prima nel quadro del loro accordo con Chiang, e agli speciali dirittieconomici in Manciuria. Non è chiaro quali ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 372 (XXII).
Non è questa la sede per un'analisidel parere del 21 giugno 1971, col quale la Corte internazionale di la decolonizzazione economica - la proclamazione deldiritto dei popoli sulle proprie ricchezze naturali e l'abbandono del principio di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della partecipazione delle popolazioni indigene.
In ultima analisi, almeno i mandati del terzo tipo non si distinguevano in nulla e deldiritto; d'altro canto dovevano però sforzarsi di conservare il più possibile le strutture culturali, economiche e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che aspetti e istituti di questa stessa società. Come la massima opera economica di Marx, Il Capitale, è un'analisi critica della società borghese e, insieme ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...